Dizionario Storico Tematico “La Chiesa in Italia”

Diretto da P. Filippo Lovison, B

Volume I – Dalle Origini All’Unità Nazionale

Immagine: Basilica superiore di San Francesco d’Assisi, affresco di Cimabue, particolare: la scritta “Italia” compare sopra la città di Roma

 

Cantiere Storico: “La Chiesa in Italia”
integrazioni, completamenti, aggiornamenti alla Voce da parte di Autori diversi


Antigesuitismo
– Autore: Sabina Pavone
Rivista da Antonio Salvatore Romano, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Osservazioni e integrazioni alla voce:

L’autrice è tra le più importanti studiose della storia della Compagnia di Gesù, e in particolar modo delle polemiche antigesuitiche.

Sabina Pavone prende avvio nel suo lemma dal riconoscimento ufficiale della Compagnia (1540) da parte di papa Paolo III, evidenziando come fin dai primi anni essa fosse stata oggetto di sospetto e talvolta addirittura di eterodossia.

A giusta ragione, l’autrice ricorda come, a causa di divisioni interne alla stessa Compagnia fra un partito italiano e un partito spagnolo, fosse nato il cosiddetto “antigesuitismo gesuita”; così come di fondamentale importanza fu la posizione veneziana assunta contro i gesuiti in occasione dell’Interdetto del 1606, con le ben note critiche di Paolo Sarpi.

Altro ben noto momento di tensione nella vita della Compagnia fu la polemica alimentata nella Curia Romana per la questione dei riti cinesi e malabarici; tale situazione, secondo l’autrice, avrebbe contribuito non poco, nei decenni successivi, ad alimentare quell’astio nei confronti della Compagnia di Gesù che sarebbe poi sfociato nella espulsione da vari Stati europei e nella soppressione da parte di Clemente XIV nel 1773.

Nel lemma Sabina Pavone ricorda, infine, come l’antigesuitismo, peraltro mai sopito, si fosse ripresentato con virulenza dopo il ristabilimento della Compagnia nel 1814, anche a causa della posizione intransigente e antiliberale assunta dai gesuiti lungo tutta la Restaurazione; fenomeno che ebbe il suo culmine nella polemica promossa da Vincenzo Gioberti, le cui opere furono poi messe all’Indice tra il 1849 e il 1852.

Data la grandissima competenza dell’autrice sull’argomento, il lemma appare completo e dotato di un’ottima sintesi, elemento proprio di un Dizionario storico-tematico.

Per una maggiore completezza bibliografica soprattutto sul XIX secolo, potrebbe essere utile aggiungere nella Bibliografia essenziale i seguenti studi:

Inglot, La Compagnia di Gesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1997; Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Morcelliana, Brescia 2003; Malusa – L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852), Franco Angeli, Milano 2005; Sale, La Civiltà Cattolica tra censura borbonica e svolta “intransigentista”, in U. Dovere (a cura di), Chiesa e Risorgimento nel Mezzogiorno, numero monografico di Campania Sacra 43 (2012) 157-186.

BibbiaAutore: Giovanni Rizzi

Rivista dall’Autore Giovanni Rizzi, 20 marzo 2018

Biblioteche – Autore: Federico Gallo

Rivista dall’Autore Federico Gallo, 24 aprile 2018
Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia:
A. Rita, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2012 (Studi e testi, 470).

Catari – Autore: Luigi Michele de Palma

Rivista dall’Autore Luigi Michele de Palma, 2 luglio 2018

Catechesi, Catechismi Autore: Luigi La Rosa

Rivista dall’Autore Luigi La Rosa, 27 febbraio 2018
Fonti e Bibl.

Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia
P. BRAIDO, Storia della catechesi. 3 Dal “tempo delle riforme” all’età degli imperialismi (1450-1870), LAS, Roma 2015; La catechesi nell’antichità, Giotto arte della stampa, Messina 2017.

Rivista da Antonio Salvatore Romano, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Osservazioni e integrazioni alla voce:

Il lemma curato da Luigi La Rosa risulta essere completo e di facile comprensione. Sviluppa i temi centrali senza perdersi nelle innumerevoli argomentazioni che, su questo tema complesso, sono state portate avanti nel corso del tempo. In particolare, l’autore individua due grandi macroperiodi: i secoli II-XV e i secoli XVI-XIX.

Prendendo le mosse dalla sequela Christi e dalla inculturazione del mondo ellenistico-romano, La Rosa legge l’evoluzione della catechesi in una linea di perfetta continuità attraverso i duemila anni di Storia della Chiesa. Ovviamente, egli non manca di segnalarne le particolarità e le vistose diversità manifestatesi lungo i secoli, individuando un punto di passaggio fondamentale nella pubblicazione del Catechismo Romano nel 1566; a ciò si aggiungano i numerosi catechismi utilizzati dai missionari per formare il “buon cristiano” nelle terre di missione. L’autore non manca di ricordare come l’insegnamento del catechismo in epoca post-tridentina sia diventato il fulcro delle missioni popolari promosse dai gesuiti, dai barnabiti, dai redentoristi e altre congregazioni religiose per la “ricristianizzazione” delle popolazioni rurali.

Molto importanti sono, da parte dell’autore, le citazioni dei più significativi volumi di argomento catechetico pubblicati nelle varie epoche prese in esame. Unica pecca è l’essersi soffermato maggiormente sulla realtà siciliana in età moderna, dedicando solamente pochi accenni alle altre realtà italiane.

Sarebbe stato utile inserire un richiamo alla grande diffusione dei “catechismi politici” e dei cosiddetti “catechismi degli stati di vita” nella seconda metà del Settecento, nella maggior parte dei casi a opera di vescovi e sacerdoti.

La bibliografia, data la gran mole di pubblicazioni esistenti, risulta essenziale. Limitandosi alle monografie, potrebbe, però, essere utile aggiungere anche i seguenti volumi:

  • Sarnataro, La catechesi a Napoli negli anni del card. Giuseppe Spinelli (1734-1754). Contributi alfonsiani alla storia della catechesi, Pontificia Università Lateranense, Roma 1988;
  • Felici (a cura di), Esegesi e catechesi nei Padri (secc. II-IV), LAS, Roma 1993;
  • Felici (a cura di), Esegesi e catechesi nei Padri (secc. IV-VII), LAS, Roma 1994;
  • Cattaneo (a cura di), I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli, Paoline, Milano 1997;
  • I. Bradley, The Roman Catechism in the Catechetical Tradition of the Church. The Structure of the Roman Catechism as Illustrative of the “Classic Catechesis”, Univesity Press of America, London – New York 1990;
  • Il Catechismo Romano, traduzione a cura di T. Centi, Leonardo – Mondadori, Milano 1994;
  • Becchi – M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Franco Angeli, Milano 2009.

Censura ecclesiasticaAutore: Gigliola Fragnito

Rivista dall’Autore Gigliola Fragnito, 4 marzo 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia:

Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy, G. Fragnito (ed.),  Cambridge, Cambridge University Press, 2001; G. Fragnito, Un archivio conteso: le “carte” dell’Indice tra Congregazione e Maestro del Sacro Palazzo, in «Rivista Storica Italiana», CXIX, 2007, pp. 1276-1318;

Clero secolareAutore: Gaetano Greco

Rivista da Lee Jaehyup, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Integrazioni alla voce:

Lo stato di decadenza del Clero fu appunto uno dei mali più gravi a cui il Concilio di Trento portava rimedio, perché alcuni Padri del Concilio di Trento hanno trovato la prima e principale causa dell’esplosione del Protestantesimo nell’indebolimento della disciplina ecclesiastica in mezzo al Clero.

«Un altro tema importante che si può approfondire solo a livello di storie locali è quello dei rapporti tra potere civile e autorità religiosa, i cui orientamenti sono molto diversi nei singoli Stati. L’Impero austro-ungarico, soprattutto nel periodo delle grandi di forme politico-religiose che precedono i tempi della Rivoluzione francese e si accentuano con la Restaurazione, tende a centralizzare la formazione dei futuri preti, pretende di indicare disciplina di vita e programmi di studio, allo scopo di formare dei preti che svolgano anche il ruolo di veri e propri funzionari statali» (M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in «Chiesa chierici sacerdoti, Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo», a cura di M. Sangalli, Roma, Herder Editrice e Libreria, 2000, 29-30).

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia:

E. Patrizi, La formazione del clero veronese dopo Trento: le origini del Seminario diocesano e la riforma della Scuola degli accoliti, in «History of Education and Children’s Literature», vol. 9, 2014, 339-380; D. Maselli, L’organizzazione della diocesi e il clero secolare, in «San Carlo e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte», Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1986, 413-425; G. Greco, Chiesa di Siena in età moderna, in «Chiesa chierici sacerdoti, Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo», a cura di M. Sangalli, Roma, Herder Editrice e Libreria, 2000, 111-139; G. Parasiliti, Il clero secolare e la vita comune (Dal sec. XVI al sec. XIX), dissertazioni dottorali, Roma, PUG, 1938; M. Guasco, La Formazione del clero, Milano, Jaca Book, 2002; M. Guasco, Per una storia della formazione del clero: problemi e prospettive, in «Chiesa chierici sacerdoti, Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo», a cura di M. Sangalli, Roma, Herder Editrice e Libreria, 2000, 25-38.

Concordati – Autore: Carlo Fantappiè

Rivista dall’Autore Carlo Fantappiè, l’11 settembre 2018

Confessione, PenitenzaAutore: Alessandra Costanzo

Rivista da José Joao, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 8 marzo 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Renzo Gerardi, Eucaristia e Penitenza: sacramenti di riconciliazione, nella dottrina del Concilio di Trento, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1975; Fabio Fabbi, La confessione dei peccati nel cristianesimo, Ed. Pro Civitate Christiana, Assisi, 1947; Nicola Bux, Confessione, penitenza e comunione nelle epistole canoniche di San Basilio,  Milano 1983; Elena Brambilla, Alle origini del Sant’Uffizio: penitenza, confessione e giustizia spirituale dal medioevo al XVI secolo, Il Mulino- Bologna, 2000; Dino M. Manzelli, La confessione dei peccati nella dottrina penitenziale del Concilio di Trento, Centro di Studi Ecumenici Giovanni XXIII: Sotto il Monte, 1966; Dizionario degli Istituti di perfezione, edizione paoline, Tipografia Città Nuova della PAMOM, Roma, 1975.

Congregazioni religiose femminiliAutore: Gaetano Greco

Rivista da Joanna Bryske, Dottoranda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Zarri G., Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, 2002; Id., Ordini e congregazioni religiose in età moderna: genere, autorità, missione, in Storia della chiesa in Europa, a cura di Luciano Vaccaro, Brescia, 2005, pp. 335-349; Id., Il ‘terzo stato’, in Tempi e spazi di vita femminile tra medioevo ed età moderna, a cura di S. Seidel Menchi – A. Jacobson Schutte – T. Kuehn, Bologna, 1999, pp. 311-334

Crociate – Autore: Luigi Michele de Palma

Rivista dall’Autore Luigi Michele de Palma, 2 luglio 2018

Diritto Canonico – Autore: Carlo Fantappiè

Rivista dall’Autore Carlo Fantappiè, l’11 settembre 2018

Emigrazione, Immigrazione – Autore: Matteo Sanfilippo

Rivista dall’Autore Matteo Sanfilippo, 26 marzo 2018

Fonti e Bibl.
Opere inserite nella bibliografia:
Ad ultimos usque terrarum terminos in fide proganda. Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna, a cura di M. Ghilardi, G. Sabatini, M. Sanfilippo e D. Strangio, Viterbo, Sette Città, 2014; A. Menniti Ippolito, Il Cimitero acattolico di Roma. La presenza protestante nella città del papa, Roma, Viella, 2014; Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani, a cura di A. Molnár, G. Pizzorusso e M. Sanfilippo, Roma, Viella, 2017.


Eremitismo
– Autore: Mariano Dell’Omo

Rivista da Dabiré Doniku Sylvain, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Integrazioni alla voce :

Definizione: «Etimologicamente l’eremitismo è l’atto di ritirarsi nel deserto, cioè lontani dal mondo e dalle ambizioni temporali, da soli o in gruppo. Lo scopo può essere quello de trovare raccoglimento interiore per poter vivere nella Contemplazione di Dio, o quello di fare penitenza, sia per i propri peccati che per quelli dell’umanità, o ancora di testimoniare la propria fede mediante un’Ascesi particolarmente rigida…” (Dizionario enciclopedico del Medioevo, Città Nuova Editrice 1998, art., Eremitismo, p. 655).

Fonti e Bibl. essenziale
Opere utili (non tutte nuove) che possono essere inserite nella attuale bibliografia:

G. Penco, L’eremitismo irregolare in Italia nei secoli XI-XII, “Benedictina” 32 (1985), 201-21 ; Id., Storia del monachesimo in Italia, Roma 1983 ; Id., Caratteri e obiettivi della storiografia monastica italiana contemporanea, “Studia monastica” 44 (2002), 229-238 ; Id., La storiografia monastica italiana negli ultimi trent’anni, “Benedictina” 46 (1999), 445-78. G. Vitolo, Forme di eremitismo indipendente nel Mezzogiorno medievale, “Benedictina” 48 (2001), 309-23 ; M. Stirpe, Eremi e eremiti di Veroli dal X al XIX secolo, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 33 (1979), 435-54 ; Il monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVII : a confronto con l’oggi. Atti del sesto Convegno del Centro di studi farfensi (Santa Vittoria in Matenano, 21-14 settembre 1995), a cura di G. Zarri, Milano 1997 ; V. Musardo Talò, Il monachesimo femminile : la vita delle donne religiose nell’occidente medievale, Cinisello Balsamo 2006 ; Jean Sainsaulieu, Ermites en Occident, in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastique, IV, 771-787 ; F. Salvestrini, La più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale (ca. 1984-2004) in Percorsi recenti degli studi medievale. Giornate di studio in occasione del ventennale del Dottorato di ricerca in storia medievale delle Università di Firenze, Bologna e Roma “La Sapienza” (Firenze, 27-28 gennaio 2004), a cura di A. Zorbi, Firenze 2006, 69-163.

Giurisdizionalismo – Autore: Carlo Fantappiè

Rivista dall’Autore Carlo Fantappiè, l’11 settembre 2018

Maria Santissima – Autore: Luca Di Girolamo

Rivista dall’Autore Luca Di Girolamo, 29 luglio 2018

 

Monetazione papale tra XV e XVI secolo. La Zecca di Roma
Autore: Tomassoni Roberto

 Nuova voce, 31 maggio 2018
NunziatureAutore: Antonio Menniti Ippolito

Rivista da Joanna Bryske, Dottoranda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Oliveri M., Natura e funzioni dei legati pontifici nella storia e nel contesto ecclesiologico del Vaticano II, (Storia e attualità, 8), Città del Vaticano, 1982; Feldkamp Michael F., La diplomazia pontificia, Milano, 1998; Giordano S., Uomini e apparati della politica internazionale del papato, in Visceglia M. A. (a cura), Papato e politica internazionale nella prima età moderna, Roma, 2013, pp. 131-148; Andretta S. Cerimoniale e diplomazia pontificia nel XVII secolo. In: Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle) Roma, 1997. pp. 201-222.

Ordini militari – Autore: Luigi Michele de Palma

Rivista dall’Autore Luigi Michele de Palma, 2 luglio 2018

Pataria Autore Belluomini Flavio

Nuova voce, 16 marzo 2021

Pietà illuminata Autore: Belluomini Flavio

Nuova voce, 20 settembre 2018


Predicazione
Autore: Roberto Rusconi

Rivista dall’Autore Roberto Rusconi, 19 maggio 2018

ProbabilismoAutore: Amarante Alfonso

Nuova voce, 17 giugno 2018


Riforma protestante – Autore: Stefano Cavallotto

Rivista dall’Autore Stefano Cavallotto, 26 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Laterza, Roma – Bari 2010; E. Fiume, Scipione Lentolo 1525-1599. Quotidie laborans evangelii causa, Claudiana, Torino 2003; G. Fragnito, Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma, Mulino, Bologna 2011; S. Peyronel Rambaldi (a cura di), Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia. 1500-2000, Claudiana, Torino 2002.

RinascimentoAutore: Yvonne zu Dohna

Rivista dall’Autore Yvonne zu Dohna , 2 agosto 2018

ReliquieAutore: Mario L. Grignani

Rivista da Joanna Bryske, Dottoranda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Congregatio de Causis Sanctorum, Le cause dei santi: sussidio per lo “Studium”, a cura di Vincenzo Cruscolo, Roma 2014, pp. 196-198; Giovanni Paolo II, Divinus perfectionis magister, in: AAS 75 I (1983), p.353; Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum, Normae Servandae, del 7 febbraio 1983, in: AAS 75 (1983), p.401; Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Libreria Editrice Vaticana, 2002; Commissione Episcopale per la Liturgia, L’adeguamento liturgico delle Chiese. Nota pastorale della Commissione Episcopale per la liturgia, in Enchiridion della Conferenza Episcopale Italiana, VI, Bologna 2002, pp. 108-165; Congregatio de Causis Sanctorum, Sanctorum Mater. Istruzione per lo svolgimento delle Inchieste diocesane o eparchiali nelle Cause dei Santi, in Acta Apostolicae Sedis 99 (2007), 507-510.

Satira – Autore: Paolo Poli

Nuova voce, 25 maggio 2018

Satire: temi, espressioni, condanneAutore: Lentini Giuseppe

Nuova voce, 25 maggio 2018

Scuola – Autore: Raffaele Savigni

Nuova voce al 11 ottobre 2018


Valdesi – Autore: Stefano Cavallotto

Rivista dall’Autore Stefano Cavallotto, 26 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

S. Velluto, Valdesi d’Italia, Edizioni Sonda (1a ed. 2003), Casale Monferrato 2008.

Visite apostolicheAutore: Maurilio Guasco

Rivista da Joanna Bryske, Dottoranda della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Socol C., La visita apostolica del 1584-85 alla diocesi di Aquileia e la riforma dei Regolari, Udine, 1986; Jacob A., Caloro A. (a cura), Luoghi, chiese e chierici del Salento meridionale in età moderna: la visita apostolica della città e della diocesi di Alessano nel 1628, Martina Franca, 1999.