Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa

Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia
Autori
Roma 2015
Copyright © 2015

Accrocca Felice






Amarante Alfonso





Apruzzese Sergio


Nato a Sora (Fr), nel 1982, è dottore di ricerca in Scienze religiose.




Barbierato Federico





Battelli Giuseppe


Di origine modenese (1953), ha compiuto gli studi universitari a Bologna, formandosi allo studio della storia del cristianesimo con G. Alberigo e G. Miccoli, e acquisendo il PhD con R. Aubert. Dal 1990 è ordinario di Storia della Chiesa e poi Storia contemporanea presso l’Università di Trieste. L’ambito complessivo di ricerca è costituito dalla storia delle chiese cristiane tra XVI e XX secolo. L’analisi è effettuata secondo un approccio storico-critico e prevalentemente in linea con l’analisi del rapporto chiesa/società e delle dinamiche istituzionali all’interno del cristianesimo. Tra le specifiche tematiche d’indagine si segnalano: l’episcopato e il clero secolare italiano, esaminati sia come entità collettive che attraverso la vicenda di figure di particolare rilievo storico; il papato nell’Ottocento-Novecento; la cultura del clero esaminata attraverso le biblioteche ecclesiastiche private; religione e politica in Italia tra fine Settecento e secondo Novecento; storiografia religiosa del XIX e XX secolo.





Belluomini Flavio


Dottorando in Storia della Chiesa presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito la licenza. Ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione in Liturgia presso il Pontificio Ateno Sant’Anselmo, il Diploma in archivistica – paleografia – diplomatica presso la scuola dell’Archivio di Stato di Firenze e il Diploma in biblioteconomia presso la scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana. Ha pubblicato Culto e pratiche di pietà negli scritti pastorali di Scipione de Ricci prima del Sinodo di Pistoia del 1786, «Chiesa e Storia», 9 (2019) 311-332; Culto esterno, culto interiore, culto spirituale. La riflessione di Scipione de’ Ricci nei suoi primi interventi pastorali (1780-1785), «Rivista Liturgica» 107/4 (2020) 186-198, e alcune recensioni per la «Schweizerische Zeitschrift für Religions – und Kulturgeschichte» dell’Università di Friburgo (CH). È insegnante invitato per i corsi di “Storia della Chiesa medievale” e “Storia e teologia del Concilio Vaticano II” presso l’ISSR Toscano (polo di Pisa) e insegnante incaricato di “Storia della Chiesa medievale” presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Pisa.




Benedetti Marina


Insegna storia del cristianesimo e storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di eresia medievale, in particolare al femminile (Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 20042, Donne valdesi nel medioevo, Torino, Claudiana, 2007), di Valdesi (Valdesi medievali. Bilanci e prospettive di ricerca, a cura di Marina Benedetti, Torino, Claudiana, 2009), di frate Dolcino da Novara e di crociate contro gli eretici. Ha ampiamente approfondito il tema dell’inquisizione (Inquisitori lombardi del Duecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2008, I margini dell’eresia. Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx, 1492), Spoleto, Fondazione Cisam, 2013; La valle dei valdesi. I processi contro Tommaso Guiot, sarto di Pragelato (Oulx, 1495), Spoleto, Fondazione Cisam, 2013), specificamente affrontando i problemi collegati alla conservazione e trasmissione documentaria (Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del Seicento, Torino, Claudiana, 20072). Con Grado Giovanni Merlo ha ideato e dirige la collana “Fonti e documenti dell’inquisizione, secc. XIII- XVI”.





Besostri Fabio


 





Boaga Emanuele †


 





Bocci Maria


Nata nel 1964, Maria Bocci si è laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1997. Dal 1990 al 2000 ha partecipato all’attività didattica e scientifica della cattedra di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano, collaborando con Giorgio Rumi. Dal 1998 insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, inizialmente per conferimento di contratti annuali. Nel 2000 ha vinto un concorso per ricercatore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica. Nel 2002 ha conseguito l’idoneità come professore di seconda fascia (settore scientifico-disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea) e nel 2003 è stata chiamata dalla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica. Dal 2006 è professore di prima fascia presso la stessa Facoltà. Dal 2004 ha fatto parte di un gruppo di lavoro che, su mandato rettorale, ha progettato e realizzato la Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con un programma articolato su diversi anni. Dal 2008 è direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani”. Dallo stesso anno è direttore dell’Associazione culturale duca Marcello Visconti di Modrone per lo studio della storia dell’industria. Dal 2010 è direttore scientifico dell’Archivio generale per la storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2012 fa parte del Consiglio scientifico delle Edizioni Studium e dell’International Scientific Board della rivista «History of Education & Childrens Literature». Dal 2012 al 2013 è stata membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione «Il Vittoriale degli Italiani», con sede in Gardone Riviera (BS), su designazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.