«Chiesa e Storia» Codice Etico
«Chiesa e Storia. Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa» è una rivista annuale pubblicata dall’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Essa promuove e diffonde lo studio e la ricerca sulla Storia della Chiesa, nonché l’aggiornamento del metodo e dell’insegnamento, favorendone l’interdisciplinarietà. È specchio dell’attività dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa e della collaborazione dei suoi soci. È aperta ai contributi di studiosi e ricercatori italiani e stranieri. La sottomissione di manoscritti è aperta, ogni proposta di articolo è valutata da almeno un membro della redazione e da un revisore esterno entrambi anonimi (blind peer review). «Chiesa e Storia» aderisce alla regolamentazione Anvur per le riviste scientifiche e di Classe A e alle linee guida adottate dal Committee on Publication Ethics (COPE), riguardante il processo di peer review ed eventuali casi di condotta non conforme da parte di autori e revisori (plagio, ridondanza, conflitto di interessi, etc.). Responsabilità della Redazione e del Direttore La redazione è responsabile per la valutazione di ciascun articolo proposto. Essa si impegna a garantire un processo editoriale imparziale, l’anonimato degli autori e dei revisori esterni, e di non divulgare alcuna parte dei contenuti sottoposti alla rivista prima della pubblicazione. La redazione è inoltre responsabile che le richieste di modifiche e integrazioni da parte dei revisori esterni siano adeguatamente prese in considerazione dagli autori prima di procedere all’eventuale pubblicazione. In caso venga a conoscenza di casi di plagio, comprovati errori sostanziali e altri casi di condotta non conforme in un contenuto pubblicato, la redazione si impegna a ritirare l’articolo. Il Direttore è responsabile per decisione di pubblicazione degli articoli approvati dai revisori esterni e dal Comitato Scientifico e supervisiona ogni parte della procedura editoriale. Responsabilità dei revisori esterni I revisori esterni si impegnano a valutare i contenuti in maniera imparziale e per quanto possibile obiettiva. I revisori si impegnano ad approvare o respingere le proposte considerando la loro validità scientifica e adeguatezza formale, al fine di garantire la qualità dei contenuti pubblicati sulla rivista e, dove possibile, contribuire con le proprie competenze al miglioramento dei |
contributi, suggerendo integrazioni o modifiche. I revisori si impegnano a non diffondere o discutere contenuti o risultati presenti nelle proposte di articolo che siano loro affidati al di fuori della redazione e il direttore della rivista. I revisori sono tenuti a segnalare eventuali conflitti di interesse, incluso l’essere a conoscenza dell’identità dell’autore. Responsabilità degli autori Gli autori garantiscono che le proposte di articolo sono originali e che tutti coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla ricerca proposta sono elencati come co-autori. Gli autori garantiscono inoltre che i testi proposti sono inediti, non ripetono risultati già esposti in altre pubblicazioni, e non sono sottoposti per la pubblicazione in altre sedi editoriali. |
Gli autori si impegnano a seguire le norme editoriali della rivista e a riportare la citazione bibliografica di ogni fonte utilizzata in maniera completa, accurata e aggiornata.
Nel presentare una proposta di articolo gli autori accettano di apportare integrazioni e modifiche richieste dagli organi della rivista o dai revisori esterni.
Gli autori hanno il diritto di ritirare le proposte di articolo a qualunque stadio precedente la pubblicazione.