Lefebvriani. Lo “scisma” lefebvriano, consumatosi nel giugno del 1988, è la conseguenza della decisione di Mons. Marcel Lefebvre – vescovo francese tradizionalista, contestatore di alcuni orientamenti e interpretazioni del Concilio Vaticano II, soprattutto in relazione ai temi della collegialità episcopale, dell’ecumenismo, del dialogo interreligioso e della libertà religiosa – di consacrare vescovi, senza il necessario mandato della Sede Apostolica, quattro membri della Fraternità Sacerdotale San Pio X, da lui fondata per la salvaguardia della Tradizione. Il movimento scismatico lefebvriano è presente in Italia con tre centri: la “casa madre” ad Albano Laziale in provincia di Roma e due priorati, san Carlo Borromeo a Montalenghe nel Torinese e Madonna di Loreto a Rimini. Il ramo italiano del tradizionalismo lefebvriano si esprime anche attraverso la pubblicazione di una rivista, La Tradizione Cattolica. All’interno di essa vengono proposti articoli di vario genere su alcune questioni nodali della presenza del movimento di Mons. Lefebvre in territorio italiano: lo statuto canonico delle comunità lefebvriane, specialmente in relazione ad una convinta appartenenza alla Chiesa Cattolica, nonostante le difficoltà giuridiche derivanti dal rifiuto del Vaticano II e dallo scisma del loro fondatore; la critica al valore dogmatico del Vaticano II in conformità ai giudizi critici di Mons. Lefebvre; il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; l’azione pastorale ispirata dal Concilio, particolarmente in campo ecumenico e nel dialogo con le altre religioni; l’apostasia all’interno della Chiesa, innanzitutto nei suoi pastori; e non ultima, in ordine di importanza, la riforma liturgica. I tre centri lefebvriani presenti in Italia sono impegnati nell’organizzazione di convegni di studio finalizzati a promuovere un ritorno alla “vera” Tradizione, unico rimedio di fronte alla situazione assai critica della Chiesa post-conciliare (diffusione di una mentalità anticristiana e drastico calo delle vocazioni sacerdotali) e di un annuale pellegrinaggio nazionale da Bevagna ad Assisi. In Italia, accanto al movimento più fedele alle tesi di Mons. Lefebvre, si è diffusa anche una forma di contestazione più radicale e critica rispetto a quella del presule francese, nota come sedevacantismo. Questo ulteriore scisma all’interno dello scisma lefebvriano non si esprime soltanto a favore una disobbedienza contro i papi quando insegnano contro la Tradizione della Chiesa, ma ritiene che i pontefici che convalidano e professano con il loro magistero l’errore del Vaticano II sono privi in senso assoluto dell’autorità pontificia oppure, se la posseggono, la esercitano tuttavia in senso materiale, ma non formale. La prima forma di sedevacantismo fa capo all’Associazione Santa Maria Salus Populi Romani in Feletto (To) e possiede una propria rivista Il Nuovo Osservatore Cattolico, mentre la seconda fa capo all’Istituto Mater Boni Consilii con una sede anche in Italia in Verrua Savoia (To) e si esprime attraverso il periodico Sodalitium.
I Vetero-Cattolici. Il movimento scismatico dei vetero-cattolici dipende da tre differenti avvenimenti storici dai quali si sono sviluppate e dipendono tre realtà ecclesiali. La prima di esse è da collegarsi ad un gruppo di giansenisti olandesi con sede a Utrecht, i quali avendo rifiutato la condanna del giansenismo contenuta nella bolla Unigenitus del 1713 di Papa Clemente XI, si separarono da Roma ottenendo nel 1723 l’ordinazione episcopale del loro leader Cornelius Steenhoven (1662-1725). La seconda si è costituita in seguito alla contestazione e al rifiuto del dogma dell’infallibilità del Pontefice, proclamato al Concilio Vaticano I (1869-1870), da parte dei teologi-discepoli del sacerdote e professore di Storia ecclesiastica Ignaz von Döllinger (1799-1890). Uno di essi, il tedesco Josef Hubert Reinkens (1821-1896), riuscì a procurarsi dai vescovi olandesi della sede giansenista di Utrecht la consacrazione episcopale, divenendo nel 1873 “vescovo cattolico dei vetero-cattolici”.
L’ultima realtà è più recente e si presenta come un tentativo di coordinare comunità ecclesiali di origine nazionale e separatasi da Roma, ispirandosi ai principi ecclesiologici che soggiacciono alla Chiesa d’Inghilterra. Nell’insieme le tre specifiche realtà professano la validità dei sette sacramenti della Chiesa Cattolica romana, il possibile accesso delle donne al ministero ordinato, un’ecclesiologia di tipo episcopale-sinodale, e utilizzano molteplici forme liturgiche, dal rito romano (antico e nuovo) alla liturgia di San Giovanni Crisostomo.
In Italia sono presenti due particolari realtà: la Chiesa Vetero-Cattolica dell’Unione di Utrecht e la Chiesa Vetero-Cattolica Italiana. La prima forma ecclesiale conta un centinaio di fedeli, alla cui guida sono preposte anche delle donne-sacerdote, e si presenta al suo interno divisa su questioni di carattere teologico-pastorale (matrimoni tra persone dello stesso sesso). Essa adotta differenti liturgie, alcune di esse con forme provenienti dai movimenti carismatici (imposizione delle mani e unzioni). La Chiesa Vetero-Cattolica Italiana si collega idealmente ad alcuni tentativi politici di costituire in Italia una Chiesa nazionale divisa da Roma. Un primo progetto fu realizzato nel 1808 dal vescovo Domenico Forges Davanzati (1742-1810) con l’istituzione del Magistero Catechetico civile Laicale, costituitosi prima in Associazione dei Protocattolici (1862) e successivamente in Chiesa Cattolica Nazionale Italiana (1882). Un secondo tentativo è da attribuire a Filippo Cicchitti Suriani (1861-1944), fondatore del Centro Culturale Cattolico Antico, e a Ugo Janni (1865-1938), cultore di teologia pancristiana. Questo movimento, ereditato da Mario De Conca (1901-1970) e, più tardi, da Luigi Caroppo (1933-2004), un ex servita, è rimasto fino al 1997 congiunto all’Unione di Utrecht, dalla quale si è separata per il rifiuto di ammettere all’orinazione sacerdotale le donne. La Chiesa Vetero-Cattolica Italiana professa un credo simile a quello della Chiesa Cattolica romana, riletto tuttavia secondo i principi vetero-cattolici, ed utilizza una liturgia che compendia diversi riti (romano, ambrosiano e bizantino). In ambito pastorale questa realtà ecclesiale è orientata ad opere di carattere sanitario (psicoterapia) e alla diffusione di un bollettino a contenuto ecumenico, Il Dialogo.
Fonti e Bibl. essenziale
AA.VV., La Chiesa cattolica: centro, periferia e scismi, in M. Introvigne – P. Zoccatelli (ed.), Le religioni in Italia, Elledici, Leumann 2006, 37-40; AA.VV., Tradizionalisti e sedevacantisti, in M. Introvigne – P. Zoccatelli (ed.), Le religioni in Italia, Elledici, Leumann 2006, 51-57; N. Buonasorte, Tra Roma e Lefebvre. Il tradizionalismo cattolico italiano e il Concilio Vaticano II, Edizioni Studium, Roma 2003, 110-158; Chr. Gabrieli, Uno scisma moderno. La comunità lefebvriana, EDB, Bologna 2012; D. Menozzi, L’anticoncilio (1966-1984), in G. Alberigo – J.-P. Jossua (edd.), Il Vaticano II e la Chiesa, Paideia, Brescia 1985, 433-464; G. Miccoli, La chiesa dell’anticoncilio. I tradizionalisti alla riconquista di Roma, Laterza, Roma-Bari 2011; AA.VV., Le Chiese vetero-cattoliche, in M. Introvigne – P. Zoccatelli (ed.), Le religioni in Italia, Elledici, Leumann 2006, 44-51; C. Milaneschi, Ugo Janni. Pionere dell’ecumenismo, Claudiana, Torino 1979; L. Minervini Gadaleta, Pancristianesimo. Da Forges Davanzati a Giovanni Paolo II, Edizioni La Meridiana, Molfetta 1997; A. Cicchitti Suriani, Il Vecchio Cattolicismo in Italia, in BSSV, CII 12 (1957), 73-77.
LEMMARIO
- Accrocca Felice
- Amarante Alfonso
- Ambiente – vol. II
- Anticlericalismo – vol. I
- Anticlericalismo – vol. II
- Antigesuitismo – vol. I
- Antigesuitismo – vol. II
- Apologetica – vol. I
- Apologetica – vol. II
- Apruzzese Sergio
- Archeologia – vol. I
- Archeologia – vol. II
- Architettura – vol. I
- Architettura – vol. II
- Archivi ecclesiastici – vol. I
- Archivi ecclesiastici – vol. II
- Archivi militari – vol. II
- Arianesimo – vol. I
- Arte cristiana – vol. I
- Arte cristiana – vol. II
- Assemblea Costituente – vol. II
- Assistenza – vol. I
- Assistenza – vol. II
- Associazionismo cattolico – vol. II
- Ateismo – vol. I
- Azione Cattolica – vol. II
- Barbari – vol. I
- Barbierato Federico
- Barocco – vol. I
- Battelli Giuseppe
- Belluomini Flavio
- Benedetti Marina
- Beneficio ecclesiastico – vol. I
- Besostri Fabio
- Bibbia – vol. I
- Bibbia – vol. II
- Biblioteche – vol. I
- Biblioteche – vol. II
- Boaga Emanuele †
- Bocci Maria
- Bonini Francesco
- Bonora Elena
- Brancatelli Stefano
- Brywczynski Michal
- Bua Pasquale
- Buffon Giuseppe
- Cabizzosu Tonino
- Calabrese Gianfranco
- Canonici Regolari – vol. I
- Capitoli cattedrali, Collegiate – vol. I
- Cargnello Giulio
- Cassiani Gennaro
- Castelli Emanuele
- Castelli Francesco
- Casuistica – vol. I
- Catari – vol. I
- Catechesi, Catechismi – vol. I
- Catechesi, Catechismi – vol. II
- Cattolicesimo intransigente – vol. I
- Cattolicesimo intransigente – vol. II
- Cattolicesimo liberale – vol. I
- Cattolicesimo liberale – vol. II
- Cattolicesimo politico – vol. II
- Cattolici del dissenso – vol. II
- Cattolici di rito orientale – vol. II
- Cavallotto Stefano
- Cazzulani Guglielmo
- Censura ecclesiastica – vol. I
- Censura ecclesiastica – vol. II
- Centri culturali – vol. II
- Chierici Regolari – vol. I
- Chiese Ortodosse – vol. I
- Chiese Ortodosse – vol. II
- Ciampani Andrea
- Cipollini Francesco
- Ciriello Caterina
- Cito Davide
- Civiero Tiziano
- Clero secolare – vol. I
- Clero secolare – vol. II
- Coco Giovanni
- Collegi – vol. I
- Colonialismo – vol. II
- Colzani Gianni
- Comunismo – vol. II
- Concili ecumenici – vol. I
- Concili, Sinodi – vol. I
- Concili, Sinodi – vol. II
- Concilio di Trento – vol. I
- Concilio Vaticano I – vol. II
- Concilio Vaticano II – vol. II
- Concilio Vaticano II, Recezione – vol. II
- Concordati – vol. I
- Concordati – vol. II
- Conferenza Episcopale Italiana – vol. II
- Conferenze Episcopali Regionali – vol. II
- Confessione, Penitenza – vol. I
- Confessione, Penitenza – vol. II
- Confraternite laicali – vol. I
- Confraternite laicali – vol. II
- Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari – vol. II
- Congregazione dei Vescovi e Regolari – vol. I
- Congregazione del Sant’Uffizio – vol. I
- Congregazione del Sant’Uffizio – vol. II
- Congregazione dell’Indice – vol. II
- Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica – vol. II
- Congregazione per i Vescovi – vol. II
- Congregazione per il Clero – vol. II
- Congregazioni religiose femminili – vol. I
- Congregazioni religiose femminili – vol. II
- Congregazioni religiose maschili – vol. I
- Congregazioni religiose maschili – vol. II
- Congressi eucaristici – vol. II
- Conservatori – vol. I
- Conversioni – vol. I
- Conversioni – vol. II
- Costanzo Alessandra
- Credo – vol. I
- Crociate – vol. I
- Culto e devozioni – vol. I
- Culto e devozioni – vol. II
- De Giorgi Fulvio
- De Palma Luigi Michele
- Democrazia – vol. II
- Democrazia Cristiana – vol. II
- Di Carpegna Falconieri Tommaso
- Di Girolamo Luca
- Diaconato – vol. I
- Diaconato – vol. II
- Dibisceglia Angelo Giuseppe
- Dieguez Alejandro M.
- Diocesi – vol. II
- Diritti umani – vol. II
- Diritto Canonico – vol. I
- Diritto Canonico – vol. II
- Dohna Schlobitten Yvonne
- Donato Maria Pia
- Donna – vol. II
- Ebrei – vol. I
- Ebrei – vol. II
- Ecclesiologia – vol. I
- Ecclesiologia – vol. II
- Ecumenismo – vol. I
- Ecumenismo – vol. II
- Editoria – vol. I
- Editoria – vol. II
- Educazione – vol. I
- Educazione – vol. II
- Emigrazione, Immigrazione – vol. I
- Emigrazione, Immigrazione – vol. II
- Episcopato – vol. I
- Episcopato – vol. II
- Eremitismo – vol. I
- Eremitismo – vol. II
- Ernesti Jörg
- Eterodossia, Eresia – vol. I
- Etica economica – vol. II
- Europa – vol. I
- Europa – vol. II
- Evangelizzazione – vol. I
- Evangelizzazione – vol. II
- Falzone Maria Teresa †
- Famiglia – vol. I
- Famiglia – vol. II
- Fantappiè Carlo
- Fascismo (1919-1931) – vol. II
- Feliciani Giorgio
- Ferri Giacomo
- Feudalità ecclesiastica – vol. I
- Filosofia – vol. I
- Filosofia – vol. II
- Finanze ecclesiastiche – vol. II
- Foa Anna
- Folclore – vol. I
- Folclore – vol. II
- Formigoni Guido
- Fosi Irene
- Fragnito Gigliola
- Fumetto – vol. II
- Fusar Imperatore Paolo
- Galleni Ludovico
- Gallo Federico
- Garbellotti Marina
- Geografia ecclesiastica, Diocesi – vol. II
- Giaccardi Chiara
- Giansenismo – vol. I
- Giornali, Riviste cattoliche – vol. I
- Giornali, Riviste cattoliche – vol. II
- Giornalismo – vol. II
- Giurisdizionalismo – vol. I
- Giuspatronato – vol. I
- Giustizia ecclesiastica – vol. II
- Gorla Stefano
- Grande Scisma – vol. I
- Greco Gaetano
- Gregorini Giovanni
- Grignani Mario L.
- Grossi Roberta
- Guasco Alberto
- Guasco Maurilio
- Guelfismo, Ghibellinismo – vol. I
- Illuminismo, Aufklärung cattolica – vol. I
- Industrializzazione – vol. II
- Inquisizione (età medievale) – vol. I
- Inquisizione (età moderna) – vol. I
- Islam – vol. I
- Islam – vol. II
- Istituti di scienze religiose – vol. II
- Istituti secolari – vol. II
- L’Università Cattolica del Sacro Cuore – vol. II
- La Rosa Luigi
- Laicità, Laicismo – vol. I
- Laicità, Laicismo – vol. II
- Laico, Laicato – vol. I
- Laico, Laicato – vol. II
- Lameri Angelo
- Landi Fiorenzo
- Lanfranchi Rachele
- Lentini Giuseppe
- Liberalismo – vol. I
- Liberalismo – vol. II
- Libertà religiosa – vol. II
- Libertinismo – vol. I
- Liccardo Giovanni
- Liturgia (dal I al VIII secolo) – vol. I
- Liturgia (dall’ VIII al XIX secolo) – vol. I
- Liturgia – vol. II
- Lombardi Daniela
- Loparco Grazia
- Lotta per le investiture – vol. I
- Lovison Filippo
- Maggioni Corrado
- Magia e stregoneria – Vol. I
- Majorana Bernadette
- Majorano Sabatino
- Malgeri Giampaolo
- Mancini Lorenzo
- Mancini Massimo
- Manfredi Angelo
- Maria Santissima – vol. I
- Maria Santissima – vol. II
- Mariano Dell’Omo
- Mass-media – vol. II
- Massoneria – vol. I
- Massoneria – vol. II
- Mastantuono Antonio
- Medicina – vol. I
- Menniti Ippolito Antonio †
- Migranti – vol. II
- Millenarismo – vol. I
- Millenarismo – vol. II
- Miniatura – vol. I
- Missioni estere – vol. I
- Missioni estere – vol. II
- Missioni interne – vol. I
- Missioni interne – vol. II
- Modernismo – vol. II
- Modernità – vol. II
- Mondo Monica
- Monetazione papale tra XV e XVI secolo. La Zecca di Roma – vol. I
- Monti di Pietà – vol. I
- Morale – vol. I
- Morale – vol. II
- Morandini Simone
- Movimenti ecclesiali – vol. II
- Mutegeki Robert
- Muzzarelli Maria Giuseppina
- Neoguelfismo – vol. I
- Nunziatura – vol. II
- Nunziature – vol. I
- Nuove comunità – vol. II
- Oratori – vol. II
- Oratori e Compagnie – vol. I
- Ordini mendicanti – vol. I
- Ordini mendicanti – vol. II
- Ordini militari – vol. I
- Ordini militari – vol. II
- Ordini monastici – vol. II
- Ordini monastici femminili – vol. I
- Ordini monastici maschili – vol. I
- Ospedali – vol. I
- Ospedali – vol. II
- Padovan Gianluca
- Paganesimo – vol. I
- Paganesimo – vol. II
- Parrocchie – vol. I
- Parrocchie – vol. II
- Partito Popolare – vol. II
- Pataria – vol. I
- Patria, Nazione – vol. I
- Patria, Nazione – vol. II
- Pavone Sabina
- Pelaja Margherita
- Pellegrinaggio – vol. I
- Pellegrinaggio – vol. II
- Pereira Sergio
- Persecuzioni – vol. I
- Persecuzioni – vol. II
- Picardi Paola
- Pietà – vol. II
- Pietà illuminata – vol. I
- Pietroforte Stefania
- Pieve – vol. I
- Pinna Diego
- Pioppi Carlo
- Pittura – vol. I
- Pittura, Scultura – vol. II
- Pizzorusso Giovanni
- Poli Paolo
- Predicazione – vol. I
- Predicazione – vol. II
- Prelatura personale – vol. II
- Prima Guerra Mondiale – vol. II
- Probabilismo – vol. I
- Proprietà ecclesiastica – vol. I
- Proprietà ecclesiastica – vol. II
- Protestantesimo – vol. I
- Protestantesimo – vol. II
- Questione meridionale – vol. II
- Questione romana – vol. II
- Questione sociale – vol. II
- Quietismo – vol. I
- Regoli Roberto
- Religiosità popolare – vol. II
- Reliquie – vol. I
- Reliquie – vol. II
- Resistenza – vol. II
- Riforma cattolica, Controriforma – vol. I
- Riforma gregoriana – vol. I
- Riforma protestante – vol. I
- Rinascimento – vol. I
- Rinascimento carolingio – vol. I
- Rivoluzione francese – vol. I
- Rizzi Giovanni
- Rocca Giancarlo
- Rocciolo Domenico
- Roma, Romanità – vol. I
- Roma, Romanità – vol. II
- Romanato Gianpaolo
- Romanticismo cattolico – vol. I
- Rosa Mario
- Rosminianesimo – vol. I
- Rurale Flavio
- Rusconi Roberto
- Sacro romano impero – vol. I
- Sanfilippo Matteo
- Santità – vol. II
- Santuari – vol. I
- Santuari – vol. II
- Satira – vol. I
- Satire: temi, espressioni, condanne – vol. I
- Saverio Venuto Francesco
- Savigni Raffaele
- Scatena Silvia
- Scienza – vol. I
- Scienza, medicina, biologia – vol. II
- Scismi – vol. II
- Scultura – vol. I
- Scuola – vol. I
- Scuola – vol. II
- Segreteria di Stato – vol. II
- Seminari – vol. I
- Seminari – vol. II
- Sessantotto – vol. II
- Sessualità – vol. I
- Silva Cesare
- Sindacati – vol. II
- Siniscalco Paolo
- Socialismo – vol. II
- Sodi Stefano
- Soler Jaume
- Soppressioni – vol. I
- Soppressioni – vol. II
- Soppressioni, Beni culturali – vol. I
- Soppressioni, Beni culturali – vol. II
- Sostentamento del clero – vol. II
- Spiriti Andrea
- Spiritualità – vol. I
- Spiritualità – vol. II
- Sport – vol. II
- Sportelli Francesco
- Stati preunitari – vol. I
- Stato – vol. II
- Stato della Città del Vaticano – vol. II
- Storia della Pietà (Giuseppe de Luca) – vol. II
- Storiografia (età antica) – vol. I
- Storiografia (età contemporanea) – vol. II
- Storiografia (età medievale) – vol. I
- Storiografia (età moderna) – vol. I
- Tanner Norman
- Tanzarella Sergio
- Teatro – vol. I
- Teatro – vol. II
- Teologia – vol. I
- Teologia – vol. II
- Terrorismo – vol. II
- Terz’ordini – vol. I
- Tessaglia Stefano
- Tolleranza – vol. I
- Tomassoni Roberto
- Tosti Mario
- Tradizionalismo – vol. II
- Trampus Antonio
- Tribunali della Curia romana – vol. I
- Tuninetti Giuseppe
- Turchini Angelo
- Università – vol. I
- Valdesi – vol. I
- Valeri Elena
- Valli Norberto
- Valtellina: Riforma/Riforme – vol. I
- Valvo Paolo
- Vecchio Giorgio
- Venturi Giampaolo
- Visite ad limina – vol. I
- Visite ad limina – vol. II
- Visite apostoliche – vol. I
- Visite apostoliche – vol. II
- Visite pastorali – vol. I
- Visite pastorali – vol. II
- Vitali Dario
- Von Teuffenbach Alexandra
- Web – vol. II
- Xeres Saverio
- Zamboni Lorenzo
- Zingari, Nomadi – vol. I
- Zingari, Nomadi – vol. II
- Zovatto Pietro