La proclamazione dogmatica dell’infallibilità pontificia (1870) e la coeva fine dello Stato della Chiesa sono certamente due eventi simbolici del papato di Pio IX, ai quali si può aggiungere la proclamazione dogmatica dell’Immacolata Concezione (1854), con il conseguente impulso iconografico. Il tutto in un contesto di scontro duro col nascente stato italiano, prosecutore delle soppressioni di case religiose e conquistatore di Roma. Il papato di Leone XIII (1878-1903) appare per alcuni versi il prosecutore del precedente su alcuni temi-guida: l’uso dell’eclettismo e dello storicismo come strumenti di recupero del passato cristiano, compresi interventi massici (si pensi al Laterano o ai Musei Vaticani), in parallelo col recupero ideologico del tomismo. D’altro canto il rilancio missionario già iniziato con Pio IX aveva portato a singolari applicazioni di arte coloniale cristiana che grazie all’eclettismo riusciva a trovare punti importanti di contatto con le civiltà incontrate. Il Giubileo 1900 appare decisivo per la devozione al Sacro Cuore, oggetto di una sterminata iconografia e di grandi architetture a Roma come a Parigi. Appartiene al papato di Pio IX sia l’evento (1858) sia l’approvazione (1862) delle apparizioni di Lourdes; ma è col papato leonino che inizia un fenomeno esploso più tardi sotto Pio XI, la creazione presso chiese e luoghi sacri di grotte di Lourdes: uno dei fenomeni più tipici dell’arte cattolica del Novecento. Il contesto , tuttavia, è quello della perdita radicale non tanto di peso sociale in assoluto, quanto di possibilità concreta di incidere sull’edificato, in contesti di statalizzazione e musealizzazione sempre più accentuati in tutta Europa; e questo malgrado “riconquiste” come le tappe della piena acquisizione dei diritti civili e politici per i cattolici inglesi, con annessa possibilità di realizzare i luoghi di culto (si pensi al Brompton Oratory o alla Westminster Cathedral di Londra).
La sostanziale omogeneità stilistica dei papati di Pio X (1903-1914) e Benedetto XV (1914-1922) coesiste coi danni vistosi al patrimonio sacro nelle aree di fronte della prima guerra mondiale, fino al quasi mitizzato incendio alla cattedrale di Rheims. E tuttavia questa lunga fase 1846-1922 segna anche la perdita radicale di primato dell’arte cristiana, o meglio la biforcazione fra la presenza (in fondo importante) del mistero di Cristo nelle opere di pittori in sé indipendenti dalle chiese (oppure con netta divisione di ruoli: si pensi al pastore protestante Vincent Van Gogh); e le committenze dirette dei pontefici, dei vescovi, delle parrocchie, degli ordini religiosi, sempre più finalizzate a prodotti devozionali lontane dalla modernità. Un’arte da Sillabo, insomma; peraltro inserita in architetture spesso notevoli per aggiornamento (si pensi al Chiappetta o già allo stesso Viollet-le-Duc) anche se ancorate al paradigma eclettico.
Così opere come l’Erodiade di Moreau o il Cristo giallo di Gauguin o l’Entrata di Gesù a Gerusalemme di Ensor sono religiose solo in senso lato; e semmai la drammatica ricerca cristologica di Georges Rouault, iniziata nel 1917, può inserirsi meglio nella tipologia dell’itinerario verso la fede. All’opposto si hanno scelte devozionali spesso conservatrici, rese ancora più prudenti da traumi come la rivoluzione russa del 1917 con susseguenti distruzioni del patrimonio sacro ortodosso. Il papato di Pio XI (1922-1939) segna l’equilibrio fra architetture eclettiche (Pinacoteca Vaticana) e aperture razionaliste che nei vescovi più acuti giungeva a singolari forme neopaleocristiane: si pensi all’opera milanese di Alfredo Ildefonso Schuster, dalla spinta alla riqualificazione neopaleocristiana di San Lorenzo alla reinvenzione di Cassiciacum. In effetti il restauro, spesso la riscoperta o la reinvenzione del passato medioevale degli edifici sacri stava divenendo un ambito forte della cultura cattolica; fino però a scelte discutibili come il pauperismo francescanizzante iniziato con la reinvenzione della tomba di Francesco (1926) e ancora in corso. Il pontificato di Pio XII (1939-1958) è segnato dalle terribili distruzioni della seconda guerra mondiale, dall’annientamento di interi centri urbani (Varsavia, Berlino, Dresda), dalle distruzioni ideologiche prima delle guerre civili e poi delle invasioni sovietiche; ma anche da interventi che il papa fa condurre, con chiara valenza ideologica, nella stessa basilica vaticana, dalla reinvenzione della tomba di Pietro e della propria tomba, fino agli inizi, compiuti sotto il successore, della Porta della Morte, con una riproposizione ultima e alta del classico nesso fra committenti (Pacelli e Roncalli), iconografo (Giuseppe De Luca) e artista (Giacomo Manzù); e infine con la proclamazione dogmatica dell’Assunzione di Maria (1950), che codifica in realtà una tradizione figurativa precedente più che aprirne una nuova.
Gli anni di Giovanni XXIII (1958-1963) e di Paolo VI (1963-1978) vedono con il Vaticano II una rivoluzione liturgica che agisce in profondità sullo spazio sacro; ma che, negli edifici storici, dà origine a pochi interventi assennati e a molti vandalismi, con distruzioni e dispersioni imponenti. Più fecondo (anche se discusso) il tema della nuove strutture, con una rivoluzione architettonica che si serve dei più grandi architetti in Italia (Michelucci, Nervi), del resto preceduti fin dagli anni cinquanta dagli interventi francesi di Le Corbusier. L’uso sistematico di figurazioni astratte (potenti ma rischiose perché rompenti il nesso realistico durato millenni), l’adozione di nuovi rapporti spaziali, l’estetica della luce se per un verso hanno creato tensioni per un altro hanno prodotto decisi svecchiamenti: si pensi al gesto simbolico della Collezione di Arte Religiosa Moderna vaticana (1973), ma senza riuscire a cogliere appieno il significato delle proseguite ricerche individuali, per le quali bastino i Crocefissi di Salvador Dalì. Dopo il brevissimo papato di Giovanni Paolo I (1978), quello di Giovanni Paolo II (1978-2005) segna una linea proseguita in quello attuale di Benedetto XVI (2005 – a.m.a.): la coesistenza, non sempre armoniosa, fra una linea di moderato ripristino di spazi e usi (con susseguente recupero di quanto non disperso), un pauperismo suggestivo quanto astorico, rigori neoastratti e spunti da culture diverse. Emblematica, in questo senso, l’invasione di icone, viste come massimo portato di una cultura ortodossa spesso malintesa e comunque incompatibile con gli spazi storici del cristianesimo occidentale del secondo millennio.
Fonti e Bibl. essenziale
Mancano studi d’insieme. Notevole A. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano 1973. Importante il Catalogo della Collezione di Arte Religiosa Moderna, Città del Vaticano, 1980.
LEMMARIO
- Accrocca Felice
- Amarante Alfonso
- Ambiente – vol. II
- Anticlericalismo – vol. I
- Anticlericalismo – vol. II
- Antigesuitismo – vol. I
- Antigesuitismo – vol. II
- Apologetica – vol. I
- Apologetica – vol. II
- Apruzzese Sergio
- Archeologia – vol. I
- Archeologia – vol. II
- Architettura – vol. I
- Architettura – vol. II
- Archivi ecclesiastici – vol. I
- Archivi ecclesiastici – vol. II
- Archivi militari – vol. II
- Arianesimo – vol. I
- Arte cristiana – vol. I
- Arte cristiana – vol. II
- Assemblea Costituente – vol. II
- Assistenza – vol. I
- Assistenza – vol. II
- Associazionismo cattolico – vol. II
- Ateismo – vol. I
- Azione Cattolica – vol. II
- Barbari – vol. I
- Barbierato Federico
- Barocco – vol. I
- Battelli Giuseppe
- Belluomini Flavio
- Benedetti Marina
- Beneficio ecclesiastico – vol. I
- Besostri Fabio
- Bibbia – vol. I
- Bibbia – vol. II
- Biblioteche – vol. I
- Biblioteche – vol. II
- Boaga Emanuele †
- Bocci Maria
- Bonini Francesco
- Bonora Elena
- Brancatelli Stefano
- Brywczynski Michal
- Bua Pasquale
- Buffon Giuseppe
- Cabizzosu Tonino
- Calabrese Gianfranco
- Canonici Regolari – vol. I
- Capitoli cattedrali, Collegiate – vol. I
- Cargnello Giulio
- Cassiani Gennaro
- Castelli Emanuele
- Castelli Francesco
- Casuistica – vol. I
- Catari – vol. I
- Catechesi, Catechismi – vol. I
- Catechesi, Catechismi – vol. II
- Cattolicesimo intransigente – vol. I
- Cattolicesimo intransigente – vol. II
- Cattolicesimo liberale – vol. I
- Cattolicesimo liberale – vol. II
- Cattolicesimo politico – vol. II
- Cattolici del dissenso – vol. II
- Cattolici di rito orientale – vol. II
- Cavallotto Stefano
- Cazzulani Guglielmo
- Censura ecclesiastica – vol. I
- Censura ecclesiastica – vol. II
- Centri culturali – vol. II
- Chierici Regolari – vol. I
- Chiese Ortodosse – vol. I
- Chiese Ortodosse – vol. II
- Ciampani Andrea
- Cipollini Francesco
- Ciriello Caterina
- Cito Davide
- Civiero Tiziano
- Clero secolare – vol. I
- Clero secolare – vol. II
- Coco Giovanni
- Collegi – vol. I
- Colonialismo – vol. II
- Colzani Gianni
- Comunismo – vol. II
- Concili ecumenici – vol. I
- Concili, Sinodi – vol. I
- Concili, Sinodi – vol. II
- Concilio di Trento – vol. I
- Concilio Vaticano I – vol. II
- Concilio Vaticano II – vol. II
- Concilio Vaticano II, Recezione – vol. II
- Concordati – vol. I
- Concordati – vol. II
- Conferenza Episcopale Italiana – vol. II
- Conferenze Episcopali Regionali – vol. II
- Confessione, Penitenza – vol. I
- Confessione, Penitenza – vol. II
- Confraternite laicali – vol. I
- Confraternite laicali – vol. II
- Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari – vol. II
- Congregazione dei Vescovi e Regolari – vol. I
- Congregazione del Sant’Uffizio – vol. I
- Congregazione del Sant’Uffizio – vol. II
- Congregazione dell’Indice – vol. II
- Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica – vol. II
- Congregazione per i Vescovi – vol. II
- Congregazione per il Clero – vol. II
- Congregazioni religiose femminili – vol. I
- Congregazioni religiose femminili – vol. II
- Congregazioni religiose maschili – vol. I
- Congregazioni religiose maschili – vol. II
- Congressi eucaristici – vol. II
- Conservatori – vol. I
- Conversioni – vol. I
- Conversioni – vol. II
- Costanzo Alessandra
- Credo – vol. I
- Crociate – vol. I
- Culto e devozioni – vol. I
- Culto e devozioni – vol. II
- De Giorgi Fulvio
- De Palma Luigi Michele
- Democrazia – vol. II
- Democrazia Cristiana – vol. II
- Di Carpegna Falconieri Tommaso
- Di Girolamo Luca
- Diaconato – vol. I
- Diaconato – vol. II
- Dibisceglia Angelo Giuseppe
- Dieguez Alejandro M.
- Diocesi – vol. II
- Diritti umani – vol. II
- Diritto Canonico – vol. I
- Diritto Canonico – vol. II
- Dohna Schlobitten Yvonne
- Donato Maria Pia
- Donna – vol. II
- Ebrei – vol. I
- Ebrei – vol. II
- Ecclesiologia – vol. I
- Ecclesiologia – vol. II
- Ecumenismo – vol. I
- Ecumenismo – vol. II
- Editoria – vol. I
- Editoria – vol. II
- Educazione – vol. I
- Educazione – vol. II
- Emigrazione, Immigrazione – vol. I
- Emigrazione, Immigrazione – vol. II
- Episcopato – vol. I
- Episcopato – vol. II
- Eremitismo – vol. I
- Eremitismo – vol. II
- Ernesti Jörg
- Eterodossia, Eresia – vol. I
- Etica economica – vol. II
- Europa – vol. I
- Europa – vol. II
- Evangelizzazione – vol. I
- Evangelizzazione – vol. II
- Falzone Maria Teresa †
- Famiglia – vol. I
- Famiglia – vol. II
- Fantappiè Carlo
- Fascismo (1919-1931) – vol. II
- Feliciani Giorgio
- Ferri Giacomo
- Feudalità ecclesiastica – vol. I
- Filosofia – vol. I
- Filosofia – vol. II
- Finanze ecclesiastiche – vol. II
- Foa Anna
- Folclore – vol. I
- Folclore – vol. II
- Formigoni Guido
- Fosi Irene
- Fragnito Gigliola
- Fumetto – vol. II
- Fusar Imperatore Paolo
- Galleni Ludovico
- Gallo Federico
- Garbellotti Marina
- Geografia ecclesiastica, Diocesi – vol. II
- Giaccardi Chiara
- Giansenismo – vol. I
- Giornali, Riviste cattoliche – vol. I
- Giornali, Riviste cattoliche – vol. II
- Giornalismo – vol. II
- Giurisdizionalismo – vol. I
- Giuspatronato – vol. I
- Giustizia ecclesiastica – vol. II
- Gorla Stefano
- Grande Scisma – vol. I
- Greco Gaetano
- Gregorini Giovanni
- Grignani Mario L.
- Grossi Roberta
- Guasco Alberto
- Guasco Maurilio
- Guelfismo, Ghibellinismo – vol. I
- Illuminismo, Aufklärung cattolica – vol. I
- Industrializzazione – vol. II
- Inquisizione (età medievale) – vol. I
- Inquisizione (età moderna) – vol. I
- Islam – vol. I
- Islam – vol. II
- Istituti di scienze religiose – vol. II
- Istituti secolari – vol. II
- L’Università Cattolica del Sacro Cuore – vol. II
- La Rosa Luigi
- Laicità, Laicismo – vol. I
- Laicità, Laicismo – vol. II
- Laico, Laicato – vol. I
- Laico, Laicato – vol. II
- Lameri Angelo
- Landi Fiorenzo
- Lanfranchi Rachele
- Lentini Giuseppe
- Liberalismo – vol. I
- Liberalismo – vol. II
- Libertà religiosa – vol. II
- Libertinismo – vol. I
- Liccardo Giovanni
- Liturgia (dal I al VIII secolo) – vol. I
- Liturgia (dall’ VIII al XIX secolo) – vol. I
- Liturgia – vol. II
- Lombardi Daniela
- Loparco Grazia
- Lotta per le investiture – vol. I
- Lovison Filippo
- Maggioni Corrado
- Magia e stregoneria – Vol. I
- Majorana Bernadette
- Majorano Sabatino
- Malgeri Giampaolo
- Mancini Lorenzo
- Mancini Massimo
- Manfredi Angelo
- Maria Santissima – vol. I
- Maria Santissima – vol. II
- Mariano Dell’Omo
- Mass-media – vol. II
- Massoneria – vol. I
- Massoneria – vol. II
- Mastantuono Antonio
- Medicina – vol. I
- Menniti Ippolito Antonio †
- Migranti – vol. II
- Millenarismo – vol. I
- Millenarismo – vol. II
- Miniatura – vol. I
- Missioni estere – vol. I
- Missioni estere – vol. II
- Missioni interne – vol. I
- Missioni interne – vol. II
- Modernismo – vol. II
- Modernità – vol. II
- Mondo Monica
- Monetazione papale tra XV e XVI secolo. La Zecca di Roma – vol. I
- Monti di Pietà – vol. I
- Morale – vol. I
- Morale – vol. II
- Morandini Simone
- Movimenti ecclesiali – vol. II
- Mutegeki Robert
- Muzzarelli Maria Giuseppina
- Neoguelfismo – vol. I
- Nunziatura – vol. II
- Nunziature – vol. I
- Nuove comunità – vol. II
- Oratori – vol. II
- Oratori e Compagnie – vol. I
- Ordini mendicanti – vol. I
- Ordini mendicanti – vol. II
- Ordini militari – vol. I
- Ordini militari – vol. II
- Ordini monastici – vol. II
- Ordini monastici femminili – vol. I
- Ordini monastici maschili – vol. I
- Ospedali – vol. I
- Ospedali – vol. II
- Padovan Gianluca
- Paganesimo – vol. I
- Paganesimo – vol. II
- Parrocchie – vol. I
- Parrocchie – vol. II
- Partito Popolare – vol. II
- Pataria – vol. I
- Patria, Nazione – vol. I
- Patria, Nazione – vol. II
- Pavone Sabina
- Pelaja Margherita
- Pellegrinaggio – vol. I
- Pellegrinaggio – vol. II
- Pereira Sergio
- Persecuzioni – vol. I
- Persecuzioni – vol. II
- Picardi Paola
- Pietà – vol. II
- Pietà illuminata – vol. I
- Pietroforte Stefania
- Pieve – vol. I
- Pinna Diego
- Pioppi Carlo
- Pittura – vol. I
- Pittura, Scultura – vol. II
- Pizzorusso Giovanni
- Poli Paolo
- Predicazione – vol. I
- Predicazione – vol. II
- Prelatura personale – vol. II
- Prima Guerra Mondiale – vol. II
- Probabilismo – vol. I
- Proprietà ecclesiastica – vol. I
- Proprietà ecclesiastica – vol. II
- Protestantesimo – vol. I
- Protestantesimo – vol. II
- Questione meridionale – vol. II
- Questione romana – vol. II
- Questione sociale – vol. II
- Quietismo – vol. I
- Regoli Roberto
- Religiosità popolare – vol. II
- Reliquie – vol. I
- Reliquie – vol. II
- Resistenza – vol. II
- Riforma cattolica, Controriforma – vol. I
- Riforma gregoriana – vol. I
- Riforma protestante – vol. I
- Rinascimento – vol. I
- Rinascimento carolingio – vol. I
- Rivoluzione francese – vol. I
- Rizzi Giovanni
- Rocca Giancarlo
- Rocciolo Domenico
- Roma, Romanità – vol. I
- Roma, Romanità – vol. II
- Romanato Gianpaolo
- Romanticismo cattolico – vol. I
- Rosa Mario
- Rosminianesimo – vol. I
- Rurale Flavio
- Rusconi Roberto
- Sacro romano impero – vol. I
- Sanfilippo Matteo
- Santità – vol. II
- Santuari – vol. I
- Santuari – vol. II
- Satira – vol. I
- Satire: temi, espressioni, condanne – vol. I
- Saverio Venuto Francesco
- Savigni Raffaele
- Scatena Silvia
- Scienza – vol. I
- Scienza, medicina, biologia – vol. II
- Scismi – vol. II
- Scultura – vol. I
- Scuola – vol. I
- Scuola – vol. II
- Segreteria di Stato – vol. II
- Seminari – vol. I
- Seminari – vol. II
- Sessantotto – vol. II
- Sessualità – vol. I
- Silva Cesare
- Sindacati – vol. II
- Siniscalco Paolo
- Socialismo – vol. II
- Sodi Stefano
- Soler Jaume
- Soppressioni – vol. I
- Soppressioni – vol. II
- Soppressioni, Beni culturali – vol. I
- Soppressioni, Beni culturali – vol. II
- Sostentamento del clero – vol. II
- Spiriti Andrea
- Spiritualità – vol. I
- Spiritualità – vol. II
- Sport – vol. II
- Sportelli Francesco
- Stati preunitari – vol. I
- Stato – vol. II
- Stato della Città del Vaticano – vol. II
- Storia della Pietà (Giuseppe de Luca) – vol. II
- Storiografia (età antica) – vol. I
- Storiografia (età contemporanea) – vol. II
- Storiografia (età medievale) – vol. I
- Storiografia (età moderna) – vol. I
- Tanner Norman
- Tanzarella Sergio
- Teatro – vol. I
- Teatro – vol. II
- Teologia – vol. I
- Teologia – vol. II
- Terrorismo – vol. II
- Terz’ordini – vol. I
- Tessaglia Stefano
- Tolleranza – vol. I
- Tomassoni Roberto
- Tosti Mario
- Tradizionalismo – vol. II
- Trampus Antonio
- Tribunali della Curia romana – vol. I
- Tuninetti Giuseppe
- Turchini Angelo
- Università – vol. I
- Valdesi – vol. I
- Valeri Elena
- Valli Norberto
- Valtellina: Riforma/Riforme – vol. I
- Valvo Paolo
- Vecchio Giorgio
- Venturi Giampaolo
- Visite ad limina – vol. I
- Visite ad limina – vol. II
- Visite apostoliche – vol. I
- Visite apostoliche – vol. II
- Visite pastorali – vol. I
- Visite pastorali – vol. II
- Vitali Dario
- Von Teuffenbach Alexandra
- Web – vol. II
- Xeres Saverio
- Zamboni Lorenzo
- Zingari, Nomadi – vol. I
- Zingari, Nomadi – vol. II
- Zovatto Pietro