Dizionario Storico Tematico “La Chiesa in Italia”

Diretto da P. Filippo Lovison, B

Volume II – Dopo l’Unità Nazionale

Immagine: Roma, veduta dell’abside della Chiesa di San Pancrazio nel giugno del 1849. Metà del XIX secolo. Olio su tela – Roma, Museo Centrale del Risorgimento

Cantiere Storico: “La Chiesa in Italia”
integrazioni, completamenti, aggiornamenti alla Voce da parte di Autori diversi

 

Ambiente – Autore: Simone Morandini

Rivista da Lee Jaehyup, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Integrazioni alla voce:

Nel 2015 Papa Francesco, con l’enciclica Laudato si’, ha richiamato l’attenzione sullo stretto legame esistente tra l’alimentazione dei popoli, lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente. Nello stesso anno si è svolto il Convegno con il tema “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il Creato”, presso il Conference Centre di Expo a Milano. La conferenza è stata promossa dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, e il Servizio Nazionale per il progetto culturale della CEI.

Fonti e Bibl. essenziale
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia:

Giuliano Vigini (a cura di), Custodire il Creato: proposte per una conversione ecologica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2015; Humberto Miguel Yáñez, SJ (ed.), Laudato si’ –Linee di lettura interdisciplinari per la cura della casa comune-, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2017.

AnticlericalismoAutore: Belluomini Flavio
Nuova voce di Flavio Belluomini, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 17 aprile 2018


Archivi ecclesiastici
– Autore: Emanuele Boaga †

Rivista da Giovanni Petruccelli, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 15 febbraio 2017

Integrazioni alla voce attuale evidenziate in colore rosso

Gli archivi ecclesiastici e le leggi eversive. La sorte toccata alle 4.474 case religiose, colpite dalle leggi “italiane” della soppressione delle corporazioni religiose portò i loro archivi ad alterne vicende. Dal punto di vista giuridico si vennero a verificare tre situazioni diverse: gli archivi divenuti proprietà dello Stato, quelli appartenenti a complessi “monumentali d’importanza”, e quelli che rimasero di assoluta proprietà ecclesiastica. Per gli archivi incamerati dallo Stato – oltre a provvedimenti legislativi per regolare la vendita dei beni ex-conventuali e anche per la loro tutela – si ebbe il passaggio dagli uffici del Demanio, delle Intendenze di Finanza, del Registro e del Fondo per il culto fino a giungere, per la maggioranza di essi, agli Archivi di Stato. Alcuni archivi ex-conventuali andarono però dispersi o rimasero spezzettati tra gli enti statali. Si ebbe anche casi in cui detti archivi finirono sul mercato e acquistati all’asta da privati e anche da benefattori di ex-conventi e poi dati da essi ai rispettivi religiosi. Non mancarono anche acquisti fatti per i religiosi da alcuni prestanome. Tra gli archivi rimasti presso i complessi monumentali, in base all’art. 30 del Concordato del 1929 tra la S. Sede e l’Italia, alcuni hanno continuato ad essere proprietà ecclesiastica, mentre altri, perché annessi a monumenti nazionali, furono posti sotto la dipendenza del Ministero della Pubblica Istruzione e soggetti alla vigilanza delle Sovrintendenze. Per gli archivi di assoluta proprietà ecclesiastica, quali quelli diocesani, capitolari, seminarili, parrocchiali, religiosi, confraternali, ecc., sono stati oggetto di attenzione da parte delle competenti autorità ecclesiastiche a partire soprattutto dopo l’apertura agli studiosi dell’Archivio Segreto Vaticano nel 1880, i cui regolamenti influenzarono in gran parte detti interventi e gli orientamenti seguiti soprattutto negli archivi diocesani e in quelli più rilevanti di altri enti ecclesiastici.

 Gli archivi ecclesiastici fino alla seconda guerra mondiale. Già nell’agosto 1898 la S. Congregazione del Concilio promosse un’inchiesta sugli archivi diocesani d’Italia. Seguì il 30 settembre del 1902 una lettera circolare del Segretario di Stato di Pio X, Rafael Merry del Val, con la quale veniva trasmesso ai vescovi diocesani d’Italia una serie di istruzioni in forma di regolamento per l’ordinamento, l’inventario, la custodia e l’uso degli archivi e biblioteche ecclesiastiche. Ancora lo stesso Segretario di Stato di Pio X inviò una circolare del 12 dicembre 1907 alle diocesi italiane ordinando l’istituzione di un commissario permanente per l’inventario e la tutela dei documenti, monumenti e oggetti artistici custoditi dal clero diocesano. A questi provvedimenti si aggiunsero, con forte incisione, alcuni canoni del Codice di Diritto Canonico del 1917, con precise prescrizioni sugli archivi diocesani e sulla tenuta dei libri parrocchiali. In seguito, con lettera del 15 aprile 1923, Pietro Gasparri, Segretario di Stato di Pio XI, inviava agli ordinari diocesani una circolare molto dettagliata, nella quale, richiamata l’osservanza delle precedenti disposizioni, indicava suggerimenti e istruzioni per il restauro di codici con l’aiuto della S. Sede, per la formazione di commissari e direttori di archivio idonei, per la compilazione e stampa dei cataloghi, e per il servizio degli studi e degli studiosi; e nella stessa circolare si sottolineava con un certo rigore di nominare il personale veramente idoneo. Tutti questi interventi ebbero l’effetto di promuovere la preparazione degli archivisti mediante adeguati corsi presso le locali università e specialmente presso la Scuola Vaticana istituita nel 1884 a questo scopo da Leone XIII. E così non pochi archivi ecclesiastici, specialmente quelli diocesani, ebbero un proficuo riordinamento e conseguente valorizzazione da parte degli studiosi. Però, nonostante gli interventi dell’autorità ecclesiastiche, alcuni archivi giacevano in stato di abbandono e subivano in vario tempo manomissioni e deterioramenti.

 Gli archivi ecclesiastici dopo la seconda guerra mondiale. Tra questi interventi della S. Sede e i successivi si ebbero le vicende del secondo conflitto mondiale, e anche gli archivi ecclesiastici subirono gravissime distruzioni o danneggiamenti di locali e di materiale. In questo contesto nel 1941 maturò l’idea di un censimento degli archivi ecclesiastici italiani per affrontare gli inevitabili danni e prevenire possibili nuove dispersioni e anche per evitare possibili attriti con lo Stato in conseguenza delle leggi nel 1939 su il “nuovo ordinamento degli archivi del Regno”. Fu così che dopo il lavoro svolto da apposita commissione, tale censimento – noto anche come “Censimento Mercati” dal card. Giovanni Mercati che ne era l’anima – prendeva il via nel novembre del 1942. Si ebbe però una drastica interruzione l’anno seguente a causa degli eventi politici e bellici. Nel frattempo vari archivi e biblioteche ecclesiastiche e statali furono salvati con il trasporto in Vaticano. Emblematico il caso del patrimonio archivistico dell’Abazia di Montecassino, trasportato prima a Spoleto poi consegnato alle autorità vaticane con verbale del 10 dicembre 1943. Al termine della guerra, la S. Sede fece un’inchiesta per conoscere, almeno in parte, i danni subiti dagli archivi ecclesiastici: si ebbe così una lista di ben 779 archivi, e il loro stato e quello di molti altri archivi risultava poco consolante a seguito anche del loro trasferimento in altre sedi, in locali spesso inadatti, e del disordine in cui si trovava il materiale documentario, del personale impreparato o addirittura mancante. Piuttosto pochi erano gli archivi ben ordinati e funzionanti, mentre diffusa era la poca cura verso altri archivi da parte delle autorità competenti. Fu così che prese forma ed ebbe attuazione l’attenzione dello Stato Italiano per aiuti notevoli per il consolidamento e ripristino dei locali di vari archivi ecclesiastici, e del restauro del loro materiale documentario. Maturò anche da parte della S. Sede la necessità di intervenire mediante una istituzione adeguata e così nell’aprile del 1955 Pio XII istituì la Pontificia Commissione per gli Archivi ecclesiastici d’Italia, con il compito di accertare i singoli casi e proporre i provvedimenti necessari. In seguito, con Giovanni XXIII, questa Commissione fu in parte modificata e dotata di un nuovo statuto nel 1960, e nel dicembre dello stesso anno seguiva una Istruzione agli Ordinari diocesani e ai Superiori religiosi d’Italia sull’amministrazione degli archivi. Purtroppo per varie cause la Commissione praticamente smise di funzionare. In questo clima nacque nel 1956 l’Associazione Archivistica Ecclesiastica, con sede in Vaticano e con membri provenienti non solo dall’Italia ma anche da altre nazioni d’Europa. Questa Associazione, tuttora funzionante, ha svolto un notevole ruolo per inculcare l’attenzione e la cura degli archivi ecclesiastici, per sviluppare una più attenta coscienza archivistica attraverso una visione dell’archivistica ecclesiastica rinnovata e aperta, anche di fronte ai nuovi mezzi informatici. Gran parte di questo lavoro è stato svolto nei 24 convegni di studio finora celebrati dal 1957 al 2014 su temi specifici, e con due conferenze europee delle associazioni archivistiche ecclesiastiche (2002 e 2013). Inoltre la stessa Associazione ha promosso numerosi saggi e monografie; ha aiutato l’adeguata formazione degli archivisti, tenendo anche conto del ruolo, per certi aspetti nuovo, che essi devono compiere di fronte alle esigenze odierne. Inoltre ha curato la pubblicazione della Guida degli archivi diocesani d’Italia (3 vol., Città del Vaticano, 1990-1998) e della Guida degli archivi capitolari d’Italia (3 vol., Roma, 2000-2006) e di altre pubblicazioni utili al lavoro degli archivisti, e ha offerto collaborazione alla Conferenza Episcopale Italiana per il Regolamento degli archivi ecclesiastici proposto ai vescovi diocesani (Roma 1998). Ha anche promosso la realizzazione e la pubblicazione di un manuale di archivistica ecclesiastica, intitolato Consegnare la memoria (a cura di S. Palese, E. Boaga, G. Zito, Giunti, Firenze, 2003), che riflette lo sviluppo di una nuova cultura archivistica ecclesiastica, colmando una lacuna dopo le opere edite da Ambrogio Palestra e Angelo Ciceri nel 1965, da Simeone Duca e Basilio Pandizc nel 1967, da Simeone della S. Famiglia (T. Fernández) nel 1978, e da Gino Badini nel 1984.

Odierna situazione degli archivi ecclesiastici in Italia. L’Associazione Archivistica Ecclesiastica è rimasta per vario tempo in materia di archivi ecclesiastici l’interlocutore principale con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, svolgendo una proficua opera di collaborazione reciproca. Tra gli organismi ecclesiastici ufficiali, sorti per i beni culturali in genere e per le biblioteche e archivi ecclesiastici in particolare, si possono ricordare il Pontificio Consiglio per i Beni Culturali della Chiesa, istituito da Giovanni Paolo II con il Motu Proprio “Inde a pontificatus nostri initio” del 25 marzo 1993, e avente competenza per impartire direttive a tutti gli Ordinari diocesani e ai Superiori religiosi dell’intera Chiesa; e la Consulta nazionale dei Beni culturali ecclesiastici in seno alla Conferenza Episcopale Italiana e anche l’Ufficio specifico per i Beni Culturali della Chiesa Italiana. I rapporti della Conferenza Episcopale Italiana con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali nel settore archivistico hanno portato nel 1996 ad un accordo per regolare meglio la reciproca collaborazione per la salvaguardia, inventariazione, valorizzazione e godimento dei beni culturali della Chiesa, prevista dall’art. 12 del testo di revisione del Concordato Lateranense (1984). Una collaborazione già ben consolidata specialmente in alcune aree regionali, e anche favorita della legge statale 253/86 nei confronti degli archivi ecclesiastici. Infine l’intesa del 18 aprile del 2000 tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali dello Stato Italiano ha fissato i principi in base ai quali si realizza la suindicata collaborazione ai fini dell’ordinamento, conservazione e consultazione degli archivi ecclesiastici italiani. Insistendo sul territorio italiano, gli archivi ecclesiastici, sono vincolari in ordine al loro materiale documentario, all’alta sorveglianza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e più specificatamente alla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, rappresentante dell’autorità statale, che riconosce le unità archivistiche di proprietà ecclesiastica, oggetto di «tutela di beni non statali». Ultimo provvedimento in ordine di tempo è l’entrata in vigore della legge 6 agosto 2015, n. 125, con la quale si sono assegnate allo Stato le funzioni in materia di tutela del patrimonio bibliografico non statale sinora esercitato dalle Soprintendenze Bibliografiche delle Regioni, producendo conseguenti documenti di accordo con la Direzione Generale Bella Arti e Paesaggio del medesimo ministero. È bene ricordare che in ogni diocesi italiana esistono un archivio della Curia Vescovile, un archivio o biblioteca capitolare della cattedrale, gli archivi delle parrocchie, delle confraternite, associazioni, movimenti ecc, di diritto vescovile o solo operanti di fatto e con dipendenza da quale autorità ecclesiastica, e gli archivi della case religiose maschili e femminili. Tali istituzioni, più o meno vetuste e ricche di patrimonio archivistico, sono di continuo interrogate da studiosi e ricercatori, mossi ora da personale iniziativa e interesse, ora da esigenze accademiche. Va aumentando la mole di materiale prodotto, inerente discipline storiche e sociali, raccolto attorno a fonti presenti negli archivi ecclesiastici di ogni genere. Sovente sono le parrocchie a custodire risorse documentarie, uniche nel loro genere, quali registri di sacramenti, stati delle anime, libri di conti, platee e molto altro ancora. L’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali della C.E.I. sovrintende alla gestione, valorizzazione, manutenzione degli archivi ecclesiastici presenti sui territori diocesani: uno strumento di recente individuato è l’Anagrafe degli archivi ecclesiastici, che raccoglie i dati salienti, su archivisti, archivi e loro attività, sollecitando l’adeguamento a standard comuni. In questi ultimi anni si registra un notevole sviluppo di centri di studio, spesso con sede presso gli archivi diocesani, che pongono la loro attenzione specialmente su questi archivi e su quelli parrocchiali e del mondo confraternale. Dal 2004 l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana promuove e offre una serie di strumenti informatici per gli archivi ecclesiastici che partecipano al progetto CeiAr, con l’intento di facilitare la loro fruizione e accesso. L’Ufficio continua a valutare, avvalendosi di un’apposita commissione tecnica, le molteplici domande che arrivano dagli archivi diocesani e religiosi in genere, in ordine al sostegno all’attività di organizzazione, manutenzione, valorizzazione dei servizi culturali particolari, e in special modo quelli legati al materiale storico archivistico. Inoltre si registra una sottolineatura sulla valenza del materiale archivistico vedendo in esso, secondo un’espressione di Paolo VI, le tracce del “transitus Domini” nella storia degli uomini. In questa linea si pone oggi la funzione pastorale che gli archivi ecclesiastici nella “mens” della Chiesa hanno come luoghi della memoria delle comunità cristiane e come fattori di cultura per la nuova evangelizzazione. A questo riguardo è notevole l’illustrazione di questa funzione pastorale fatta dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa con circolare del 1997.

Fonti e Bibl. Essenziale rivista e corretta

Enchiridion Archivorum Ecclesiasticorum. Documenta potiora Sanctae Sedis de archivis ecclesiasticis a Concilio Tridentino usque ad nostros dies, quae collegerunt Rev.dus Dom. Simeon Duca et P. Simeon a S. Familia, O.C.D., Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano, 1966; Per gli archivi ecclesiastici d’Italia. Strumenti giuridici e culturali, a cura di G. Zito, Associazione Archivistica Ecclesiastica, Città del Vaticano, 2002 (Quaderni di “Archiva ecclesiae”, 8); Le conseguenze sugli archivi ecclesiastici dal processo di unificazione nazionale: soppressioni, concentrazioni, dispersioni, Atti del Convegno di Modena (19 ottobre 2011), a cura di G. Zacchè, Mucchi Editore, Modena, 2012. (Centro nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna, Atti dei Convegni, 16); Il libro del centenario. L’Archivio Segreto Vaticano a un secolo dalla sua apertura (1880/82 – 1980/82), Città del Vaticano, 1981-1982; Pagano S., Il censimento degli archivi ecclesiastici d’Italia del 1942. Introduzione, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano, 2010 (Collectanea Archivi Vaticani, 73); F. Bartoloni, Gli archivi ecclesiastici, in Notizie degli Archivi di Stato, 12 (1952), 10-14; G. Battelli, Gli archivi ecclesiastici d’Italia danneggiati dalla guerra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 1 (1947), 306-308; M. Giusti, I compiti della Pontificia Commissione per gli Archivi ecclesiastici d’Italia, in Archiva Ecclesiae, 2 (1959), 149-157; V. Monachino, La “Associazione Archivistica Ecclesiastica” e l’odierna situazione degli archivi ecclesiastici in Italia, Associazione Archivistica Ecclesiastica, Città del Vaticano, 1993 (Quaderni di “Archiva Ecclesiae”, 1); Cinquant’anni di attività (1956-2006). Bilancio e prospettive, Associazione Archivistica Ecclesiastica, Città del Vaticano, 2007 (Quaderni di “Archiva ecclesiae”, 11); G. De Longis Cristaldi, Interventi e contributi dello Stato a favore degli Archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae, 34-35 (1991-192), 85-91; Le carte della Chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia, a cura di A.G. Chizzoniti, Bologna, 2003, 65-105.

Integrazioni bibliografiche

E. Lodolini, Lineamenti di storia dell’archivistica italiana dalle origini alla meta del secolo XX, Roma, 1991; Guida degli Archivi capitolari d’Italia, 3 vol., a cura di S. Palese, E. Boaga, F. de Luca, L. Ingrosso, Città del Vaticano, 2000-2006 (Quaderni di “Archiva ecclesiae”, 6, 9, 10); Guida degli Archivi diocesani d’Italia, 3 vol., a cura di V. Monachino, E. Boaga, L. Osbat, S. Palese, Città del Vaticano, 1990-1998 (Quaderni della “Rassegna degli Archivi di Stato”, 61, 74, 85); G. Cantucci Giannelli, La condizione giuridica degli archivi ecclesiastici nel diritto dello Stato in Italia, in Rassegna degli archivi di stato 1 (1959), 54-58; P. Carucci, Gli archivi ecclesiastici: aspetti giuridici nei rapporti tra stato e chiesa, in Chiesa, chierici, sacerdoti: clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma, 2000 (Italia Sacra, 64).

Archivi militari – Autore: Cargnello Giulio

Rivista dall’Autore Giulio Cargnello, 6 marzo 2018


Bibbia
Autore: Giovanni Rizzi

Rivista dall’Autore Giovanni Rizzi, 20 marzo 2018

Biblioteche – Autore: Federico Gallo

Rivista dall’Autore Federico Gallo, 24 aprile 2018
Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia:
Le biblioteche ecclesiastiche alle soglie del Duemila. Bilancio, situazione, prospettive, Atti del Convegno (Salerno, 22-23 giugno 1999), a cura di M. Guerrini, Palermo, L’Epos, 2000 (De charta, 3); La biblioteca ecclesiastica del Duemila. La gestione delle raccolte, Atti del Convegno (Trento, 20-21 giugno 2000), a cura di M. Guerrini e F. Ruggeri, Palermo, L’Epos, 2001 (De charta, 4); Le carte della Chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia, a cura di A.G. Chizzoniti, Bologna, Il Mulino, 2003 (Religione e società, 26); La biblioteca centrale diocesana. Obiettivi, organizzazione, servizi alla luce dell’Intesa del 18 aprile 2000, Atti del Convegno (Trani, 26-27 giugno 2001), a cura di F. Ruggeri, Milano, Lampi di stampa, 2004 (Saggi e documenti, s.n.); Archivi e biblioteche ecclesiastiche del Terzo millennio: dalla tradizione conservativa all’innovazione dei servizi, Atti della 18. Giornata nazionale dei beni culturali ecclesiastici (Roma, 18 maggio 2011), a cura dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI, Roma, Gangemi, 2012; P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014 (2° ed.); Biblioteche universitarie ecclesiastiche: nuove sfide e nuovi servizi nel 25. anniversario di URBE, Atti della giornata di studio (Roma, 9 giugno 2016), a cura di S. Danieli e M. Guerrini, Roma, Marianum, 2017.

Catechesi, Catechismi – Autore: Luigi La Rosa

Rivista dall’Autore Luigi La Rosa, 27 febbraio 2018
Integrazioni bibliografiche

G. Biancardi-U. Gianetto, Storia della catechesi. 4. Il movimento catechistico, LAS, Roma 2016.

Cattolici di rito orientale – Autore: Giovanni Coco

Rivista da Jerish Abraham, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fortescue, Adrian, The Uniate Eastern churches: The Byzantine rite in Italy, Sicily, Syria and Egypt, George D. Smith (ed.), London: Burns, Oates & Washbourne, ltd., 1923; Gallo, Ester, “A Suitable Faith: Catholicism, Domestic Labour and Identity Politics Among Malayalis in Rome” in Migration and Religion in Europe: Comparative Perspectives on South Asian Experience, Ester Gallo (ed.), London: Routledge, 2014, Pp. 249-266; Garelli, Franco, Religion Italian Style: Continuities and changes in a Catholic Country, London: Routledge, 2014; Murzaku, Ines A., Returning to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania, Rome: Congregazione Monaci Basiliani, 2009; Pollard, John, Papacy in the age of Totalitarianism, Oxford: Oxford History of Christian Churches, 2014.

 Aggiunte alla Bibliografia e Sitografia:

Eparchy of Piana degli Albanesi (Italo-Albanese) http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dpian.html
Il Monachesimo Basiliano http://www.castrignanodeigreci.it/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=659
Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata – Monaci Basiliani http://www.abbaziagreca.it
Italo-Albanese Diocese of Piana degli Albanesi, Italy
http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/pian0.htm
The Eastern Catholic Churches 2010 http://www.cnewa.org/source-images/Roberson-eastcath-statistics/eastcatholic-stat10.pdf
Catholic Encyclopedia (1913)/Italo-Greeks https://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_(1913)/Italo-Greeks
Italo-Albanese Diocese of Lungro Italy http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/lung0.htm
The Italo-Albanian Catholic Church http://www.cnewa.org/default.aspx?ID=57&pagetypeID=9&sitecode=US&pageno=1
Italo-Albanese Territorial Abbacy of Santa Maria di Grottaferrata, Italy http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/zmar9.htm
Syro-Malabar Catholic Church http://www.syromalabarchurch.in/syro-malabar-church.php

Censura ecclesiasticaAutore: Davide Cito

Rivista dall’Autore Davide Cito, 26 aprile 2018

Concili, Sinodi – Autore: Carlo Pioppi

Rivista dall’Autore Carlo Pioppi, 20 marzo 2018

Concordati – Autore: Carlo Fantappiè

Rivista dall’Autore Carlo Fantappiè, l’11 settembre 2018

Confessione, PenitenzaAutore: Alessandra Costanzo

Rivista da José Joao, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 8 marzo 2018

Fonti e Bibl.

Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

Associazione italiana “Noi siamo Chiesa”, Confessione addio?, edizione la meridiana paginealtre, 2005; Giuseppe Sovernigo, L’umano in confessione: la persona e l’azione del confessore e del penitente, Edizioni Dehoniane: Bologna, 2003; Jan Dohnalik, Il precetto pasquale: la normativa sulla Comunione e la Confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica, Pontificia Università Gregoriana: Roma, 2015; Vincentius Kraljic, La celebrazione liturgica della penitenza comunitaria come forma penitenziale autonoma e propria: analisi liturgico-dogmatica, Angelicum, Roma, 1974; Bronislaw Sienczak, Partecipazione dei fedeli al sacramento della penitenza, Pontificia Università Gregoriana, 1974; Pietro Hui Nam Kim, La penitenza: il sacramento della conversione e riconciliazione: riflessione teologico-pastorale alla luce del Concilio Vaticano II, Pontificia Università Urbaniana, Roma, 1991; Fabio Fabbi, La confessione dei peccati nel cristianesimo, Ed. Pro Civitate Christiana, Assisi, 1947.

Diritto Canonico – Autore: Carlo Fantappiè

Rivista dall’Autore Carlo Fantappiè, l’11 settembre 2018

DonnaAutore: Grazia Loparco
Rivista dall’Autore Grazia Loparco, 9 marzo 2018

Ecumenismo – voll. I e II
Autore: Stefano Cavallotto
Rivista dall’Autore Stefano Cavallotto, 26 febbraio 2018
Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

J. Ernesti, Breve storia dell’Ecumenismo. Dal Cristianesimo diviso alle chiese in dialogo, EDB, Bologna 2010; W.  Kasper, L’ ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione, Città Nuova, Roma 2006.

EducazioneAutore: Rachele Lanfranchi
Rivista dall’Autrice Rachele Lanfranchi, 30 aprile 2018
Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia
R. Lanfranchi, Don Lorenzo Milani: un maestro che educa al pensiero critico, in Rivista di Scienze dell’Educazione 51(2013)1, p. 48-70; R. Lanfranchi, La scuola cattolica in Italia e la FIDAE. Dal Concilio ad oggi, in CENTRO STUDI per la SCUOLA CATTOLICA, Una pluralità di gestori. Scuola Cattolica in Italia. Quindicesimo Rapporto, Brescia, La Scuola 2013, 37-59; R. Lanfranchi, Aporti e don Bosco. Per un’educazione popolare e preventiva, in M. Ferrari – M.L. Betri – C. Sideri (a cura di), Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, Milano, Franco Angeli 2014, 171-191; R. Lanfranchi, La città dei ragazzi di Roma. Una scuola di responsabilità educativa, in ZAGO Giuseppe (a cura di), Sguardi storici sull’educazione dell’infanzia, Fano (PU) Aras Edizioni 2015, 381-406; R. Lanfranchi, Pietro Braido e la sua teoria dell’educazione, in Orientamenti pedagogici (2017) vol.64, n.2, 235-246; M. Gecchele – S. Polenghi – P. Dal Toso (a cura di), Il Novecento: il secolo del bambino?, Milano, Edizioni Junior, 2017; C.M. Fedeli, Guardini educatore, Lecce-Brescia, Pensa 2018.
LiturgiaAutore: Angelo Lameri
Rivista dall’Autore Angelo Lameri, 12 ottobre 2018
L’Università Cattolica del Sacro Cuore Autore: Maria Bocci
Rivista dall’Autore Maria Bocci, 27 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

vol. VII, D. Bardelli, «Vita e Pensiero» 1914-1921. Una rivista cattolica d’avanguardia alle origini dell’Università Cattolica, 2017.

Emigrazione, Immigrazione – Autore: Matteo Sanfilippo

Rivista dall’Autore Matteo Sanfilippo, 26 marzo 2018
Fonti e Bibl.
Opere inserite nella bibliografia

Bonomelli e Scalabrini. Due vescovi al cui cuore non bastò una diocesi, a cura di F. Baggio, Roma, CSER-SIMI, 2015; G. Bentoglio, «Ero straniero e mi avete accolto…». Il linguaggio del Magistero, «Studi Emigrazione» 197, 2015, pp. 61-73, e Il magistero della Chiesa sulle migrazioni: il diritto a non emigrare, «Studi Emigrazione», 201, 2016, pp. 97-106; G. Perego, Per una pastorale della speranza: opere, gesti e scelte di vita in tempi migrazioni, «Studi Emigrazione», 205, 2017, pp. 81-88.

Episcopato – Autore: Giuseppe Battelli
Rivista dall’Autore Giuseppe Battelli, 31 marzo 2018

Famiglia Autore: Giorgio Vecchio

Rivista dall’Autore Giorgio Vecchio, 4 maggio 2018

Fonti e Bibl.
Opere inserite nella bibliografia

La pastorale familiare in Italia. Una ricerca nazionale a dieci anni dal direttorio di pastorale familiare, a cura di P. Boffi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; Istat, Famiglia in cifre, Dossier presentato alla Conferenza Nazionale delle Famiglie, Milano, 8-10 novembre 2010, a cura di L.L. Sabbadini, M.C. Romano, R. Crialesi (in https://www.istat.it/it/archivio/40640; G. Vecchio, Matrimonio, famiglia e pastorale familiare in Italia. Trasformazioni sociali e attuazione del Concilio, in Da Montini a Martini: il Vaticano II a Milano. II. Le pratiche, a cura di G. Routhier, L. Bressan, L. Vaccaro, Morcelliana, Brescia, 2016, pp. 341-376.

Giustizia ecclesiasticaAutore: Davide Cito

Rivista dall’Autore Davide Cito, 26 aprile 2018

Maria Santissima – Autore: Luca Di Girolamo

Rivista dall’Autore Luca Di Girolamo, 29 luglio 2018

Ordini militari – Autore: Luigi Michele de Palma

Rivista dall’Autore Luigi Michele de Palma, 2 luglio 2018

Pellegrinaggio – Autore: Giovanni Liccardo

Rivista da Abeli Muhoya Mutchapa François , Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Aggiunte alla Sitografia:

http://www.odpt.it/ (sito de l’Opera diocesana pellegrinaggi per l’Archidiocesi di Torino ed altri diocesi di Piemonte)
http://www.unitalsi.info/ (sito di UNITALSI)

Pietà – Autore: Domenico Rocciolo

Rivista da Dabiré Doniku Sylvain, Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Fonti e Bibl. essenziale
Opere utili (non tutte nuove) che possono essere inserite nella attuale bibliografia:

G. Antonazzi, Don Giuseppe De Luca e una nuova scienza della Storia della Pietà, “Studi Cattolici”, XII (1968), 606-617; R. Guarnieri, La Pietà, Storia e Chiesa nella vita e negli scritti di don Giuseppe De Luca, “Communio”, IV (1975), n° 20, 3-27 ; G. Ginsburg, Folklore, magia e religione, in Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Einaudi, Torino 1972 ; Devozioni e religiosità popolare in Italia (sec. XVI-XX). Interpretazioni recenti, “Rivista Liturgica” (1976/2), 155-173 ; F. Malgeri (a cura di), La società religiosa nell’età odierna, Guida, Napoli 1974 ; A. Di Nola, Gli aspetti magicoreligiosi di una cultura subalterna italiana, Boringhieri, Torino 1976 ; S. Marsili, Liturgia e devozioni : tra storia e teologia, “Rivista Liturgica” (1976/2), 174-198 ; A. Ferrari, Religione e religiosità popolare : studiosi italiani e stranieri a confronto a Vicenza, “Vita e Pensiero (1976/6), 114-120 ; G. Mattai, v. Religiosità popolare in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Città Nuova, Roma 1979, 1316-1331 ; Fede, pietà, religiosità popolare e San Francesco di Paola, (Atti Convegno internazionale di studio, Paola, 7-9 dicembre 1990), Curia Generalizia dell’Ordine dei Minimi, Roma 1972 ; D. Zardin, La “religione popolare”, interpretazioni storiografiche e ipotesi di ricerca, “Memorandum” (2000/1), 41-60 ; V. Bo, La religiosità popolare. Studi, ricognizione storica, orientamenti pastorali, documenti, Cittadella, Assisi 2002.

Pittura, Scultura  – Autore: Yvonne zu Dohna

Rivista dall’Autore Yvonne zu Dohna , 2 agosto 2018

PredicazioneAutore: Roberto Rusconi

Rivista dall’Autore Roberto Rusconi, 19 maggio 2018


Prelatura personaleAutore: Carlo Pioppi
 Rivista dall’Autore Carlo Pioppi , 29 aprile 2018

 

Protestantesimo – voll. I e II – Autore: Stefano Cavallotto
Rivista dall’Autore Stefano Cavallotto, 26 febbraio 2018

Fonti e Bibl.
Opere utili che possono essere inserite nella attuale bibliografia

F. Ferrario-P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo. Storia e attualità, Carocci, Roma 2007; A. Lesignoli, L’Esercito della Salvezza. Una introduzione, Claudiana. Torino 2007; D. Maselli, Storia dei battisti italiani (1873-1923), Claudiana, Torino 2003; D. Maselli, Libertà della Parola. Storia delle chiese cristiane dei Fratelli. 1886-1946, Claudiana, Torino 1978; G. de Meo, Granel di sale. Un secolo di storia della chiesa cristiana avventista del 7° giorno in Italia. 1864-1964, Claudiana, Torino 1980; A. Olivieri, La riforma in Italia. Strutture e simboli, classi e poteri, Mursia, Milano 1979; G. Spini, L’evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia. 1870-1904, Claudiana, Torino 1971; P. Spanu-F. Scaramuccia, I battisti. Libertà – tolleranza – democrazia, Claudiana, Torino 1998.

Religiosità popolare – Autore: Pietro Zovatto

Rivista da Abeli Muhoya Mutchapa François , Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Aggiunte alla Bibliografia e Sitografia:

C.E.I., Sviluppo nella solidarietà – Chiesa italiana e Mezzogiorno, 1989.
http://www.cstb.it/index.php?page=religiosita_popolare.php&menu  (sito di Centro Studi di Tradizioni Popolari Turiddu Bella)

SantitàAutore: Zamboni Lorenzo

Rivista dall’Autore Lorenzo Zamboni, 24 maggio 2018
Santuari Autore: Giovanni Liccardo

Rivista da Abeli Muhoya Mutchapa François , Dottorando della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Roma, 22 febbraio 2018

Aggiunte alla Sitografia:

http://www.santaritadacascia.org/ (sito del Santuario di Santa Rita da Cascia)
http://www.conventosantuariopadrepio.it/it/home/ (sito del Santuario di Padre Pio da Pietrelcina)
http://www.santuariodivinoamore.it/ (sito del Santuario Santa Maria del Divino Amore)
http://www.collevalenza.it/default.asp (sito del Santuario dell’Amore Misericordioso)
http://www.santantonio.org/it/basilica (sito del Santuario di Sant’Antonio di Padova)
http://it.donbosco-torino.org/ (sito della Santuario Basilica di Maria Ausiliatrice)

Stato Autore: Lorenzo Mancini
Rivista dall’Autore Lorenzo Mancini il 25 novembre 2018

Storia della pietà (Giuseppe De Luca) – Autore: Luigi Michele de Palma

Rivista dall’Autore Luigi Michele de Palma, 2 luglio 2018

CONDIVIDI SU:
Next articleLibri dei Soci pubblicati